Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Etica civile nella modernità
Autori ,
Curatore
Argomento Attualità
Collana Smart books
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura con risvolti
Dimensioni 10,5 x 17,5
Pagine 72
Pubblicazione 01/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825036244
 

Etica civile nella modernità

Con l’etica civile si apre per il cristianesimo e la modernità uno spazio nuovo di riconciliazione. L’etica civile, infatti, favorisce la consapevolezza di libertà che diventano diritti per cui vale la pena impegnarsi, propizia la fine dell'indifferenza, amplia la capacità di ospitare ciò che è altro da sé. I contributi di Autiero e Magatti articolano il discorso intorno alle multiformi, appassionanti e complementari sfide poste da un rinnovato slancio dell’etica civile; in vista di un’assunzione di responsabilità e cura per il destino dell’uomo, verso il comune compito di formare un nuovo «cittadino etico».
Autori ,
Curatore
Argomento Attualità
Collana Smart books
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura con risvolti
Dimensioni 10,5 x 17,5
Pagine 72
Pubblicazione 01/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825036244
 
ANTONIO AUTIERO ha insegnato teologia morale alla Facoltà teologica di Napoli e in seguito in Germania a Bonn, Saarbrücken e all’Università di Münster, dove dal 1991 è professore ordinario e direttore del Seminar für Moraltheologie. Membro di numerose associazioni scientifiche, le sue pubblicazioni spaziano dai temi di morale fondamentale a quelli di etica applicata. Nella sua attività di ricerca si dedica con particolare attenzione alle questioni bioetiche di inizio e fine vita e al tema più generale dell’etica della scienza. MAURO MAGATTI, sociologo ed economista, insegna sociologia della globalizzazione e analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo presso l’Università cattolica di Milano. Dal 2008 dirige il Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change. È membro del comitato editoriale dell'«International Journal of Political Anthropology», del comitato scientifico e di redazione di diverse riviste. Tra le ultime pubblicazioni: La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto (Feltrinelli 2012), Pensare il presente (Nuova Editrice Berti 2013).

Quarta di copertina

Con l’etica civile si apre per il cristianesimo e la modernità uno spazio nuovo di riconciliazione. L’etica civile, infatti, favorisce la consapevolezza di libertà che diventano diritti per cui vale la pena impegnarsi, propizia la fine dell'indifferenza, amplia la capacità di ospitare ciò che è altro da sé. I contributi di Autiero e Magatti articolano il discorso intorno alle multiformi, appassionanti e complementari sfide poste da un rinnovato slancio dell’etica civile; in vista di un’assunzione di responsabilità e cura per il destino dell’uomo, verso il comune compito di formare un nuovo «cittadino etico».

Condividi

Etica civile nella modernità
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.