Paolo di Tarso
La passione del vangelo
Paolo, missionario itinerante, scrive le sue Lettere perché avverte il bisogno di completare quanto è stato annunciato a voce ai nuovi seguaci di Cristo durante incontri a volte forzatamente brevi, nonché di risolvere problemi e situazioni imprevisti, creatisi nelle comunità cristiane che vivono nel mondo, vivaci e ferventi, ma scosse da crisi di crescita.
Quelle di Paolo sono lettere bellissime, forti, scritte con stile immediato, ricche di insegnamenti morali, di illuminazioni dottrinali e di verità teologiche; cariche di intuizioni mistiche e di esortazioni spirituali. Lettere intense, che rivelano la personalità dell’apostolo, una delle figure più in vista del cristianesimo nascente, che testimoniano che cosa significhi per lui credere in Cristo e come il Vangelo possa trasformare uomini e comunità.
PIERO LAZZARIN, giornalista, per anni caporedattore del «Messaggero di sant’Antonio» è autore di varie opere biografiche, di storia e di arte, presso diverse case editrici.
Quarta di copertina
Paolo, missionario itinerante, scrive le sue Lettere perché avverte il bisogno di completare quanto è stato annunciato a voce ai nuovi seguaci di Cristo durante incontri a volte forzatamente brevi, nonché di risolvere problemi e situazioni imprevisti, creatisi nelle comunità cristiane che vivono nel mondo, vivaci e ferventi, ma scosse da crisi di crescita.
Quelle di Paolo sono lettere bellissime, forti, scritte con stile immediato, ricche di insegnamenti morali, di illuminazioni dottrinali e di verità teologiche; cariche di intuizioni mistiche e di esortazioni spirituali. Lettere intense, che rivelano la personalità dell’apostolo, una delle figure più in vista del cristianesimo nascente, che testimoniano che cosa significhi per lui credere in Cristo e come il Vangelo possa trasformare uomini e comunità.
Paolo di Tarso