I simboli dell'unione
Una lettura del Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi
Quest’opera è un classico in cui l’autore analizza il Cantico di frate Sole strofa per strofa, offrendone una lettura interiore rigorosa, che, oltre a fraternizzare con le creature, porta il lettore a imparare e assorbire il lessico e la grammatica della trasformazione interiore di Francesco d’Assisi. Edizioni Messaggero propone una nuova traduzione dell’opera di Leclerc, a quarant’anni di distanza dalla precedente di Enzo e Margherita Randone (SEI, Torino 1971), per permettere a chi ama poesia, spiritualità e ricerca interiore di gustare non solo un capolavoro letterario e poetico, ma soprattutto di lasciarsi guidare da esso nelle profondità dell’anima con la cortesia redenta di Francesco d’Assisi.
ÉLOI LECLERC (1921), francescano francese, poeta e filosofo al quale si devono alcuni dei più bei libri su san Francesco, più volte ristampati. Tra il 1951 e il 1983, insegna filosofia e scrive La sapienza di un povero (Biblioteca francescana 1963) tradotto in moltissime lingue; La tenerezza del Padre (Biblioteca francescana 1970); Il Cantico delle Creature (SEI 1971); Il popolo di Dio nella notte (Biblioteca francescana 1981); Francesco d’Assisi. Il ritorno al Vangelo (Borla 1982). Poi si ritira per anni nell’eremo francescano di Bellefontaine, continuando a scrivere: Il Regno nascosto (Cittadella 1988); Cammino di contemplazione (San Paolo 1996); Francesco. Un sogno da Assisi (Edizioni Messaggero 2001); Francesco d’Assisi. Un maestro di preghiera (Biblioteca francescana 2002); Pasqua in Galilea (Edizioni Messaggero 2006). In questi anni vive presso le Piccole Sorelle dei Poveri a Saint-Malo e pubblica un libro sul rifiuto attraversato dalla fondatrice del loro istituto Jeanne Jugan. Il deserto e la rosa (Elledici 2001), scritto in ascolto del silenzio di Dio nelle nostre società attuali, e Il regno rivelato ai piccoli (San Paolo 2011).
Quarta di copertina
Quest’opera è un classico in cui l’autore analizza il Cantico di frate Sole strofa per strofa, offrendone una lettura interiore rigorosa, che, oltre a fraternizzare con le creature, porta il lettore a imparare e assorbire il lessico e la grammatica della trasformazione interiore di Francesco d’Assisi. Edizioni Messaggero propone una nuova traduzione dell’opera di Leclerc, a quarant’anni di distanza dalla precedente di Enzo e Margherita Randone (SEI, Torino 1971), per permettere a chi ama poesia, spiritualità e ricerca interiore di gustare non solo un capolavoro letterario e poetico, ma soprattutto di lasciarsi guidare da esso nelle profondità dell’anima con la cortesia redenta di Francesco d’Assisi.
I simboli dell'unione