Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Storia della chiesa in Alto Adige
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Didachè / Manuali / Storia delle chiese locali, 1
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 240
Pubblicazione 01/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825036978
 

Storia della chiesa in Alto Adige

Questo libro vuole essere una storia della chiesa «in» in Alto Adige, non una storia della chiesa «dell»’Alto Adige. L'Alto Adige/Südtirol è infatti un’area vasta, dall’orografia complessa, abitata da una popolazione linguisticamente composita, ed ha raggiunto l’attuale assetto istituzionale solo in anni recenti. La narrazione della storia ecclesiale di quest’area, che un tempo faceva riferimento a tre diocesi diverse, è dunque inevitabilmente frammentaria. Ma la storia di una chiesa locale è storia di un popolo sulla via della salvezza e indagine su come, in un determinato luogo, sia vissuta nel tempo la comunità dei fedeli in Cristo. Ecco emergere allora la possibilità di individuare caratteri comuni in ordine ai percorsi di evangelizzazione, ai profili dell’organizzazione ecclesiastica, alle espressioni di devozione popolare e alle forme di vita religiosa.
Autore
Argomento Facoltà Teologica del Triveneto
Collana Sophia / Didachè / Manuali / Storia delle chiese locali, 1
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 17,0 x 24,0
Pagine 240
Pubblicazione 01/2014
Numero edizione 1
ISBN 9788825036978
 
EMANUELE CURZEL (1967) è ricercatore di storia medioevale presso l'Università di Trento e tiene corsi presso l'Istituto superiore di scienze religiose di Bolzano e la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di stato di Bolzano. Dal 2010 dirige la rivista «Studi Trentini. Storia». Tra le sue recenti pubblicazioni: l'edizione del Codex Wangianus (2007) e della Documentazione dei vescovi di Trento XI secolo-1218 (2011); il volume Trento della collana «Il medioevo nelle città italiane» (2013).

Quarta di copertina

Questo libro vuole essere una storia della chiesa «in» in Alto Adige, non una storia della chiesa «dell»’Alto Adige. L'Alto Adige/Südtirol è infatti un’area vasta, dall’orografia complessa, abitata da una popolazione linguisticamente composita, ed ha raggiunto l’attuale assetto istituzionale solo in anni recenti. La narrazione della storia ecclesiale di quest’area, che un tempo faceva riferimento a tre diocesi diverse, è dunque inevitabilmente frammentaria. Ma la storia di una chiesa locale è storia di un popolo sulla via della salvezza e indagine su come, in un determinato luogo, sia vissuta nel tempo la comunità dei fedeli in Cristo. Ecco emergere allora la possibilità di individuare caratteri comuni in ordine ai percorsi di evangelizzazione, ai profili dell’organizzazione ecclesiastica, alle espressioni di devozione popolare e alle forme di vita religiosa.

Condividi

Storia della chiesa in Alto Adige
22,00 20,90
 
risparmi: € 1,10
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.