- Home
- Per una formazione sociale e politica
- Giustizia e pace si baceranno - 2.
- 5%

Autore | Giovanni Nervo |
Argomento | Attualità |
Collana | Per una formazione sociale e politica, 2 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 10,6 x 19,8 |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 05/2008 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825020915 |
Giustizia e pace si baceranno - 2.
2. Educare alla pace
PACE è una parola contenitore di diversi atteggiamenti e stati d’animo che ogni giorno siamo chiamati a vivere: bontà, accoglienza, solidarietà, giustizia, amore, rispetto, speranza, fiducia, sincerità, preghiera…
Il volume comprende una serie di appunti per una formazione sociale e politica, temi trattati dall’autore in vari convegni, tavole rotonde, incontri culturali.
Che cosa si intende per pace? Si può parlare di guerra giusta? Quelli che manifestano per la pace sono costruttori di pace o soltanto pacifisti? Si possono difendere con le armi gli aiuti umanitari? Come garantire pace e sicurezza: con la repressione o con la prevenzione?
Vengono analizzate anche le radici della pace, quelle stesse che erano state enunciate nell’enciclica di Papa Giovanni, Pacem in terris.
- Libro
Autore | Giovanni Nervo |
Argomento | Attualità |
Collana | Per una formazione sociale e politica, 2 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 10,6 x 19,8 |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 05/2008 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825020915 |
GIOVANNI NERVO fondatore e per anni Presidente della Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione Zancan e Centro Studi e Formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.
Quarta di copertina
PACE è una parola contenitore di diversi atteggiamenti e stati d’animo che ogni giorno siamo chiamati a vivere: bontà, accoglienza, solidarietà, giustizia, amore, rispetto, speranza, fiducia, sincerità, preghiera…
Il volume comprende una serie di appunti per una formazione sociale e politica, temi trattati dall’autore in vari convegni, tavole rotonde, incontri culturali.
Che cosa si intende per pace? Si può parlare di guerra giusta? Quelli che manifestano per la pace sono costruttori di pace o soltanto pacifisti? Si possono difendere con le armi gli aiuti umanitari? Come garantire pace e sicurezza: con la repressione o con la prevenzione?
Vengono analizzate anche le radici della pace, quelle stesse che erano state enunciate nell’enciclica di Papa Giovanni, Pacem in terris.
Giustizia e pace si baceranno - 2.
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore