Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Terzo sistema o terzo settore?
Autore
Argomento Attualità
Collana Per una formazione sociale e politica, 6
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 10,6 x 19,8
Pagine 96
Pubblicazione 05/2009
Numero edizione 1
ISBN 9788825020670
 

Terzo sistema o terzo settore?

Appunti per una formazione sociale e politica

Viviamo in un momento in cui lo stato, con il decentramento delle competenze, perde rilievo e valore, il mercato tende a condizionare e dominare la politica, il federalismo sta per modificare sostanzialmente l’impianto istituzionale, diminuiscono le risorse per il bene comune e contemporaneamente la società si rivitalizza con iniziative proprie. In questo contesto va assumendo particolare importanza il terzo settore con le sue principali ramificazioni: volontariato, cooperazione sociale, associazionismo di promozione sociale, enti non profit. Con molte ambiguità e rilevanti potenzialità. Qual è il significato autentico del terzo settore? Quale posto assume nella evoluzione dello stato sociale? Con quali ruoli? Qual è il rapporto fra le componenti del terzo settore? Ha anche un ruolo politico? Sono alcuni dei temi che vengono sviluppati nella pubblicazione, guardando agli sviluppi futuri.
Autore
Argomento Attualità
Collana Per una formazione sociale e politica, 6
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 10,6 x 19,8
Pagine 96
Pubblicazione 05/2009
Numero edizione 1
ISBN 9788825020670
 
GIOVANNI NERVO fondatore e per anni Presidente della Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione E. Zancan di Padova, un centro di studi e formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.

Quarta di copertina

Viviamo in un momento in cui lo stato, con il decentramento delle competenze, perde rilievo e valore, il mercato tende a condizionare e dominare la politica, il federalismo sta per modificare sostanzialmente l’impianto istituzionale, diminuiscono le risorse per il bene comune e contemporaneamente la società si rivitalizza con iniziative proprie. In questo contesto va assumendo particolare importanza il terzo settore con le sue principali ramificazioni: volontariato, cooperazione sociale, associazionismo di promozione sociale, enti non profit. Con molte ambiguità e rilevanti potenzialità. Qual è il significato autentico del terzo settore? Quale posto assume nella evoluzione dello stato sociale? Con quali ruoli? Qual è il rapporto fra le componenti del terzo settore? Ha anche un ruolo politico? Sono alcuni dei temi che vengono sviluppati nella pubblicazione, guardando agli sviluppi futuri.

Condividi

Terzo sistema o terzo settore?
7,00 6,65

 
risparmi: € 0,35
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.