- Home
- Per una formazione sociale e politica
- Il fenomeno della povertà
- 5%

Autore | Giovanni Nervo |
Argomento | Attualità |
Collana | Per una formazione sociale e politica, 4 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 10,6 x 19,8 |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2008 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825020649 |
Il fenomeno della povertà
Aspetti etico-valoriali
Una disamina sulle tematiche della povertà, del disagio e dell’emarginazione sociale.
Il testo fornisce le coordinate teoriche e concettuali dell’opera, con particolare riguardo ai più recenti sviluppi della legislazione sociale: il posto dei poveri nel welfare, le politiche contro la povertà, una lettura etica dei processi di impoverimento.
Si sofferma inoltre su situazioni di fragilità e vulnerabilità sociale delle famiglie, su disagi specifici come quelli legati alla provenienza da altri paesi, a situazioni di disabilità, a difficoltà nell’inserimento scolastico di bambini e ragazzi, a nuove famiglie nate a seguito di separazioni e divorzi.
Infine sono riportati dati statistici sul fenomeno e uno studio qualitativo sui percorsi e le biografie di povertà.
Oltre a presentare dati aggiornati ed elementi di valutazione qualitativa su ciascuno dei fenomeni indagati, il volume fa il punto sullo stato attuale dei servizi e per ogni problema esaminato presenta proposte e soluzioni basate sul coinvolgimento comunitario.
- Libro
Autore | Giovanni Nervo |
Argomento | Attualità |
Collana | Per una formazione sociale e politica, 4 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 10,6 x 19,8 |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2008 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825020649 |
GIOVANNI NERVO fondatore e per anni Presidente de lla Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione Zancan e Centro Studi e Formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.
Quarta di copertina
Una disamina sulle tematiche della povertà, del disagio e dell’emarginazione sociale.
Il testo fornisce le coordinate teoriche e concettuali dell’opera, con particolare riguardo ai più recenti sviluppi della legislazione sociale: il posto dei poveri nel welfare, le politiche contro la povertà, una lettura etica dei processi di impoverimento.
Si sofferma inoltre su situazioni di fragilità e vulnerabilità sociale delle famiglie, su disagi specifici come quelli legati alla provenienza da altri paesi, a situazioni di disabilità, a difficoltà nell’inserimento scolastico di bambini e ragazzi, a nuove famiglie nate a seguito di separazioni e divorzi.
Infine sono riportati dati statistici sul fenomeno e uno studio qualitativo sui percorsi e le biografie di povertà.
Oltre a presentare dati aggiornati ed elementi di valutazione qualitativa su ciascuno dei fenomeni indagati, il volume fa il punto sullo stato attuale dei servizi e per ogni problema esaminato presenta proposte e soluzioni basate sul coinvolgimento comunitario.
Il fenomeno della povertà
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%20 interviste a uomini e donne di cultura, credenti e atei, per capire lo «stato» del dialogo, raccogliere reazioni e suggerire piste e percorsi per un rinnovato confronto su temi quali religione, società, pace e natura.Lorenzo Fazzini, Fabrice Hadjadj
Dialoghi nel cortile dei gentili
Dove laici e cattolici si incontrano
€10,00 €9,50
-
Dello stesso autore