L'Esodo della Fraternità francescana
Studio sugli scritti di san Francesco d'Assisi
L'esperienza cristiana della Fraternità francescana è contrassegnata soprattutto dal desiderio della sequela del Cristo umile, povero, ospite e pellegrino: ancora oggi una proposta stimolante nella chiesa.
Una proposta che ritrova nelle categorie teologiche dell’Esodo un fecondo paradigma entro il quale può essere riletta e attualizzata, fornendo così l’occasione di un itinerario intellettuale e spirituale da compiere insieme al Poverello di Assisi.
LORENZO MASSACESI, francescano conventuale e sacerdote, abruzzese, ha conseguito la licenza in spiritualità presso la Pontificia Università Gregoriana e poi il dottorato di ricerca in spiritualità francescana presso la Pontificia Università San Bonaventura (Seraphicum), frequentando anche la Pontificia Università «Antonianum». Ha pubblicato la sua tesi dal titolo: Il linguaggio esodale degli Scritti di San Francesco d’Assisi. Attualmente insegna teologia spirituale e spiritualità francescana presso la Pontificia facoltà San Bonaventura. Abbina all’insegnamento un’intensa attività di catechesi.
Quarta di copertina
L'esperienza cristiana della Fraternità francescana è contrassegnata soprattutto dal desiderio della sequela del Cristo umile, povero, ospite e pellegrino: ancora oggi una proposta stimolante nella chiesa.
Una proposta che ritrova nelle categorie teologiche dell’Esodo un fecondo paradigma entro il quale può essere riletta e attualizzata, fornendo così l’occasione di un itinerario intellettuale e spirituale da compiere insieme al Poverello di Assisi.
L'Esodo della Fraternità francescana