- Home
- Memoria e Profezia
- Parole profumate

Autore | Raffaele Ruffo |
Argomento | Francescanesimo |
Collana | Memoria e Profezia |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca
|
Dimensioni | 12,0 x 19,0 |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 02/2022 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825053241 |
Parole profumate
La lettera ai fedeli di san Francesco d'Assisi
Francesco d’Assisi ha scritto una lettera indirizzata a tutti gli abitanti della terra, cristiani e non.
Scritta verso la fine della sua vita, quando il santo non può più mettersi in viaggio per predicare − a causa delle molteplici infermità fisiche sofferte − la Lettera ai fedeli è un vero e proprio “vangelo” francescano, dove si trovano tutti i punti qualificanti la spiritualità e il messaggio del santo di Assisi.
Una ricchezza che Francesco non può tenere solo per sé e che desidera ardentemente condividere con gli uomini e le donne di ogni luogo e tempo. Soavi “parole profumate” da ascoltare, contemplare, gustare e vivere. Parole “divine” che sono “spirito e vita”.
Autore | Raffaele Ruffo |
Argomento | Francescanesimo |
Collana | Memoria e Profezia |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata opaca
|
Dimensioni | 12,0 x 19,0 |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 02/2022 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825053241 |
Booktrailer
Raffaele RUFFO, frate cappuccino, attualmente vive in Francia a Clermont-Ferrand. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale. Da anni è assistente spirituale dell’OFS. Con le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato: Francesco, uomo della lode (2011); Perché Dio è amore (2013); Francesco d'Assisi. Un santo dai mille volti (2014). Inoltre, ha pubblicato Non voglio essere ladro. Francesco d'Assisi e la restituzione dei beni (EDB 2015); Il peccato. Chi è costui? (San Paolo 2020).
Quarta di copertina
Francesco d’Assisi ha scritto una lettera indirizzata a tutti gli abitanti della terra, cristiani e non.
Scritta verso la fine della sua vita, quando il santo non può più mettersi in viaggio per predicare − a causa delle molteplici infermità fisiche sofferte − la Lettera ai fedeli è un vero e proprio “vangelo” francescano, dove si trovano tutti i punti qualificanti la spiritualità e il messaggio del santo di Assisi.
Una ricchezza che Francesco non può tenere solo per sé e che desidera ardentemente condividere con gli uomini e le donne di ogni luogo e tempo. Soavi “parole profumate” da ascoltare, contemplare, gustare e vivere. Parole “divine” che sono “spirito e vita”.
Parole profumate
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Un viaggio nella spiritualità del Natale accompagnati dallo sguardo di Maria attraverso la bellezza dell'arte a Padova.fra Nicola Galiazzo, fra Antonio Ramina
Maria, donna di speranza
Meditazioni tra arte e spiritualità
€20,00 €19,00
- 5%La vita, l'opera, le imprese e la morte di padre Placido Cortese (1907-1944) raccontati alla maniera dei «fioretti» di san Francesco. Padre Placido, un francescano che, durante la II guerra mondiale, soccorre i prigionieri e mette in salvo i perseguitati.Giorgio Laggioni, Piero Lazzarin
I fioretti di padre Placido
Martire francescano della carità e del silenzio
€12,00 €11,40