Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Albino Luciani, uno scricciolo diventato Papa Giovanni Paolo I

Albino Luciani, uno scricciolo diventato Papa Giovanni Paolo I

Opera teatrale in tre tempi

Opera teatrale in tre tempi su Albino Luciani pubblicata in occasione dei cent’anni dalla nascita (2012), avvenuta a Forno di Canale (l’attuale Canale d’Agordo) il 17 ottobre 1912. Un testo per conoscere la figura del sacerdote, vescovo, patriarca e infine papa Giovanni Paolo I. Il pastore buono, saggio e acuto che per tre anni scrive anche sul mensile «Messaggero di sant’Antonio», pezzi di grande originalità poi confluiti nel libro Illustrissimi. Lettere ai Grandi del passato (EMP 1976). Giornalismo di classe, che cattura per la freschezza del linguaggio e la ricchezza dei riferimenti letterari, culturali e d’attualità. Con una vivace ricostruzione scenica, viene restituita la figura di un pastore che sempre ha pronunciato parole vere, sia quando affronta la questione dei preti operai o quella del referendum abrogativo della legge sul divorzio, ma anche quando – non solo da Papa – esige correttezza nella gestione finanziaria dei beni della Chiesa.

LUIGI FRANCESCO RUFFATO, francescano minore conventuale, diplomato in studi sociali e laureato in filosofia e teologia, è saggista e giornalista. Collabora con i quotidiani «Il Gazzettino» e «Avvenire», i mensili «Messaggero di sant’Antonio», «Il Cavaliere dell’immacolata », «Vita Minorum» e altri periodici.

Per la RAI, sede regionale del Veneto, ha curato la rubrica religiosa radiofonica «Se Gesù tornasse» (1989-1991) e per 3Channel TV Sky 872 la rubrica televisiva interreligiosa «Vangelo a 3, per la convivialità delle differenze» (2007). È autore di opere teatrali, ha pubblicato con varie case editrici e, con Edizioni Messaggero: Umanità nei lager nazisti (2004), Massimiliano Kolbe. Catechista della coscienza cristiana (2007), Padre Kolbe. Un sorpasso sociale (2009).

Quarta di copertina

Opera teatrale in tre tempi su Albino Luciani pubblicata in occasione dei cent’anni dalla nascita (2012), avvenuta a Forno di Canale (l’attuale Canale d’Agordo) il 17 ottobre 1912. Un testo per conoscere la figura del sacerdote, vescovo, patriarca e infine papa Giovanni Paolo I. Il pastore buono, saggio e acuto che per tre anni scrive anche sul mensile «Messaggero di sant’Antonio», pezzi di grande originalità poi confluiti nel libro Illustrissimi. Lettere ai Grandi del passato (EMP 1976). Giornalismo di classe, che cattura per la freschezza del linguaggio e la ricchezza dei riferimenti letterari, culturali e d’attualità. Con una vivace ricostruzione scenica, viene restituita la figura di un pastore che sempre ha pronunciato parole vere, sia quando affronta la questione dei preti operai o quella del referendum abrogativo della legge sul divorzio, ma anche quando – non solo da Papa – esige correttezza nella gestione finanziaria dei beni della Chiesa.

Condividi

Albino Luciani, uno scricciolo diventato Papa Giovanni Paolo I
3,00 2,85
 
risparmi: € 0,15
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.