Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Umanità nei lager nazisti
Autori ,
Argomento Spiritualità
Collana Testimoni nel tempo/Biografie
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 192
Pubblicazione 01/2004
Numero edizione 1
ISBN 9788825014822
 

Umanità nei lager nazisti

Testimonianze

La Shoah ha un grande valore educativo: è un paradigma di quanto l'uomo può fare di male, ma anche di bene. Fra coloro che la Shoah l'hanno vissuta, e hanno opposto resistenza al tentativo nazista di trasformare in bestie gli esseri umani, qualcuno è stato capace di esprimere solidarietà e incoraggiamento ai compagni di sventura. I racconti dei sopravvissuti in genere sono una litania incredibile di atrocità. Questo libro, invece, contestualmente alla memoria del male presenta alcune inedite testimonianze di reduci dai lager di sterminio e di prigionia, dove la morale e la dignità umana hanno finito per imporsi contro gli aguzzini.Il filo conduttore che le unisce è la solidarietà, il mutuo soccorso fra internati, il reciproco aiuto, l'affermazione della moralità e della natura del bene.
Autori ,
Argomento Spiritualità
Collana Testimoni nel tempo/Biografie
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 192
Pubblicazione 01/2004
Numero edizione 1
ISBN 9788825014822
 
LUIGI FRANCESCO RUFFATO, francescano minore conventuale, esperto di studi sociali, di teologia e filosofia della liberazione, è saggista e giornalista. Ha pubblicato, fra gli altri, molti studi e saggi su Massimiliano M. Kolbe PATRIZIO ZANELLA, giornalista, ha collaborato con molte riviste, periodici ed emittenti radiotelevisive dedicandosi principalmente alla divulgazione storico culturale.

Quarta di copertina

La Shoah ha un grande valore educativo: è un paradigma di quanto l'uomo può fare di male, ma anche di bene. Fra coloro che la Shoah l'hanno vissuta, e hanno opposto resistenza al tentativo nazista di trasformare in bestie gli esseri umani, qualcuno è stato capace di esprimere solidarietà e incoraggiamento ai compagni di sventura. I racconti dei sopravvissuti in genere sono una litania incredibile di atrocità. Questo libro, invece, contestualmente alla memoria del male presenta alcune inedite testimonianze di reduci dai lager di sterminio e di prigionia, dove la morale e la dignità umana hanno finito per imporsi contro gli aguzzini.Il filo conduttore che le unisce è la solidarietà, il mutuo soccorso fra internati, il reciproco aiuto, l'affermazione della moralità e della natura del bene.

Condividi

Umanità nei lager nazisti
12,50

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.