Grande, grande amore
Massimiliano M. Kolbe (Auschwitz 1941)
- 5%

Cofanetto con CD musicale e libretto dell’oratorio in un atto dedicato a padre Massimiliano Kolbe, frate polacco immolatosi ad Auschwitz nel 1941 per salvare un padre di famiglia.
Un affresco sulla sua vicenda umana e spirituale.
Una narrazione attuale in cui musica e teatro si fondono; orchestra, cori e voci recitanti rappresentano dei veri e propri personaggi.
La modernità del testo teatrale ha ispirato l’utilizzo di differenti tecniche di scrittura orchestrale, elettronica e corale, tra invenzione e tradizione, dando voce e suono al pensiero di Kolbe.
• Testo: Luigi Francesco Ruffato
• Musiche: Roberto Fabbriciani
• Orchestra di Padova e del Veneto
• Cori: Kolbe Children’s Choir e Polifonica Benedetto Marcello del Centro culturale Kolbe di Venezia-Mestre
• Registrazione: Basilica del Santo a Padova (giugno 2017) durante la prima nazionale
• Occasione: Centenario della fondazione della Milizia dell’Immacolata (16 ottobre 1917)
• Produttore: Frati Minori Conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova
Luigi Francesco Ruffato, francescano minore conventuale, laureato in filosofia e teologia. Ha compiuto gli studi di canto gregoriano alla scuola del celebre monaco benedettino Pellegrino Ernetti. Fondatore del Centro culturale Antonianum di Milano e del Centro culturale p. M. Kolbe di Mestre. Direttore di coro per 43 anni. Esperto di studi kolbiani. Giornalista, pubblicista, saggista e drammaturgo. Attualmente è animatore culturale presso la Basilica di S. Antonio a Padova.
Roberto Fabbriciani, flautista e compositore, interprete originale e artista versatile, ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. Ha collaborato con alcuni tra i maggiori compositori del nostro tempo e ha suonato come solista con i direttori C. Abbado, R. Chailly, P. Eötvös, B. Maderna, R. Muti, G. Sinopoli, e con orchestre quali l’Orchestra della Scala di Milano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, London Sinfonietta, Münchener Philharmoniker.
Quarta di copertina
Cofanetto con CD musicale e libretto dell’oratorio in un atto dedicato a padre Massimiliano Kolbe, frate polacco immolatosi ad Auschwitz nel 1941 per salvare un padre di famiglia.
Un affresco sulla sua vicenda umana e spirituale.
Una narrazione attuale in cui musica e teatro si fondono; orchestra, cori e voci recitanti rappresentano dei veri e propri personaggi.
La modernità del testo teatrale ha ispirato l’utilizzo di differenti tecniche di scrittura orchestrale, elettronica e corale, tra invenzione e tradizione, dando voce e suono al pensiero di Kolbe.
• Testo: Luigi Francesco Ruffato
• Musiche: Roberto Fabbriciani
• Orchestra di Padova e del Veneto
• Cori: Kolbe Children’s Choir e Polifonica Benedetto Marcello del Centro culturale Kolbe di Venezia-Mestre
• Registrazione: Basilica del Santo a Padova (giugno 2017) durante la prima nazionale
• Occasione: Centenario della fondazione della Milizia dell’Immacolata (16 ottobre 1917)
• Produttore: Frati Minori Conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova
Grande, grande amore