Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Maria Pastorello (1895-1987)

Maria Pastorello (1895-1987)

Lo splendore della carità nella Chiesa del Novecento

La padovana Maria Pastorello (1895-1987) spese tutta la vita nella carità verso i più poveri e deboli: dall’assistenza e istruzione ai bambini dei fieranti di Prato della Valle all’accoglienza di rifugiati politici durante la Seconda guerra mondiale; dal costante e attento soccorso ai malati all’amorevole premura dedicata a famiglie nella miseria. Un piccolo gigante della carità cristiana che operò con discrezione, rispetto, umiltà, non facendo conoscere a nessuno chi aiutava per garantire al povero anche la sua dignità.
PATRIZIO ZANELLA è laureato in filosofia, storia e scienze religiose. Giornalista e docente di religione nelle scuole superiori, ha lavorato per il Messaggero di Sant’Antonio e collabora con diverse riviste. Autore di vari saggi storici, presso EMP ha pubblicato: Sta scritto. Massime di sapienza biblica (1993), Vinicio Dalla Vecchia. Una biografia tra fede e politica (2003), Umanità nei lager nazisti. Testimonianze (2004), Un clarinetto nel Lager. Diario di prigionia 1943-1945 (2009).

Quarta di copertina

La padovana Maria Pastorello (1895-1987) spese tutta la vita nella carità verso i più poveri e deboli: dall’assistenza e istruzione ai bambini dei fieranti di Prato della Valle all’accoglienza di rifugiati politici durante la Seconda guerra mondiale; dal costante e attento soccorso ai malati all’amorevole premura dedicata a famiglie nella miseria. Un piccolo gigante della carità cristiana che operò con discrezione, rispetto, umiltà, non facendo conoscere a nessuno chi aiutava per garantire al povero anche la sua dignità.

Condividi

Maria Pastorello (1895-1987)
25,00 23,75
 
risparmi: € 1,25
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.