- Home
- Bibbia per te
- Vita e opere dell'ebreo Gesù
- 5%

Autore | Maria Luisa Eguez |
Argomenti |
Bibbia Temi Quaresima e Pasqua |
Collana | Bibbia per te, 43 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 01/2022 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825044331 |
Vita e opere dell'ebreo Gesù
Si può affermare di amare qualcuno e allo stesso tempo rimanere indifferenti alla sua casa, alla sua nazionalità, alla sua cultura, alla sua fede, impassibili nei confronti di tutto quello in cui lui crede, di tutto quello che lui pensa, desidera, spera, sogna?
Gesù non è una proiezione ideologica né la personificazione di un mito, bensì di una promessa divina. I cristiani hanno nel loro Primo Testamento quella Torah radicata, respirata, spasimata attraverso il suo corpo, la sua mente e il suo spirito da Gesù, quella stessa Parola di vita che li lega tutt’oggi in un indissolubile vincolo fraterno al popolo d’Israele.
Riconoscere l’ebraicità di Gesù per i cristiani vuol dire far ritorno alla propria originaria identità di suoi seguaci, tornare a vivere l’autentico spirito della primitiva Chiesa apostolica, sentirsi rivelare dal Risorto il senso più profondo delle Sacre Scritture, condividere l’appartenenza al mondo del loro messia e salvatore.
Autore | Maria Luisa Eguez |
Argomenti |
Bibbia Temi Quaresima e Pasqua |
Collana | Bibbia per te, 43 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 12,0 x 21,0 |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 01/2022 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825044331 |
Booktrailer
Maria Luisa EGUEZ (La Spezia 1951), scrittrice e poetessa, è insegnante e opera nel volontariato. Nel 1980 ha fondato il premio letterario «Lerici Golfo dei Poeti», curando seminari internazionali dedicati a importanti autori italiani e stranieri. Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Non ucciderai. Vegetarianesimo, veganesimo e Bibbia (2019); Chi ha ucciso Gesù? (2019); Figlie di Abramo (2017); I due volti di Eva (2016); Le donne di Gesù (2013). È presente in numerose antologie poetiche fra cui 100 poesie d’amore (1996).
Quarta di copertina
Si può affermare di amare qualcuno e allo stesso tempo rimanere indifferenti alla sua casa, alla sua nazionalità, alla sua cultura, alla sua fede, impassibili nei confronti di tutto quello in cui lui crede, di tutto quello che lui pensa, desidera, spera, sogna?
Gesù non è una proiezione ideologica né la personificazione di un mito, bensì di una promessa divina. I cristiani hanno nel loro Primo Testamento quella Torah radicata, respirata, spasimata attraverso il suo corpo, la sua mente e il suo spirito da Gesù, quella stessa Parola di vita che li lega tutt’oggi in un indissolubile vincolo fraterno al popolo d’Israele.
Riconoscere l’ebraicità di Gesù per i cristiani vuol dire far ritorno alla propria originaria identità di suoi seguaci, tornare a vivere l’autentico spirito della primitiva Chiesa apostolica, sentirsi rivelare dal Risorto il senso più profondo delle Sacre Scritture, condividere l’appartenenza al mondo del loro messia e salvatore.
Vita e opere dell'ebreo Gesù
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore