San Francesco d'Assisi
La rinuncia a ogni comodità e persino allo stesso vestito per condurre un'esistenza semplice e povera comportò per Francesco l'inizio di una vita nuova, coerente al Vangelo. Vestito di un rozzo saio, decise di vivere di elemosina e di fiducia nella Provvidenza. Anche molti giovani di Assisi, tra cui alcuni dei suoi vecchi compagni di bagordi, seguirono il suo esempio, abbandonando tutto per sposare «sorella Povertà».
Il presente sussidio è un breve racconto della vita di questo santo straordinario, che predicò in tutte le contrade l'amore del Signore, contribuendo al rinnovamento della Chiesa. Fu ispiratore e padre di numerose Famiglie religiose, sia maschili che femminili.
Il manualetto agiografico è inserito nella nuova collana editoriale dal titolo «Vite di luce» che le Edizioni Messaggero Padova hanno lanciato in collaborazione con Elledici.
Quarta di copertina
La rinuncia a ogni comodità e persino allo stesso vestito per condurre un'esistenza semplice e povera comportò per Francesco l'inizio di una vita nuova, coerente al Vangelo. Vestito di un rozzo saio, decise di vivere di elemosina e di fiducia nella Provvidenza. Anche molti giovani di Assisi, tra cui alcuni dei suoi vecchi compagni di bagordi, seguirono il suo esempio, abbandonando tutto per sposare «sorella Povertà».
Il presente sussidio è un breve racconto della vita di questo santo straordinario, che predicò in tutte le contrade l'amore del Signore, contribuendo al rinnovamento della Chiesa. Fu ispiratore e padre di numerose Famiglie religiose, sia maschili che femminili.
Il manualetto agiografico è inserito nella nuova collana editoriale dal titolo «Vite di luce» che le Edizioni Messaggero Padova hanno lanciato in collaborazione con Elledici.
San Francesco d'Assisi