La preghiera di guarigione
Un testo scorrevole e lineare, frutto di riflessione e studio, di un ampio e sapiente ricorso alle Sacre Scritture ma anche dell’esperienza di servizio dell’autore a una moltitudine di ammalati e sofferenti.
Dapprima viene analizzata la realtà dell’uomo nella sua condizione originaria: decaduto e sofferente a causa del peccato; spirito-anima-corpo di cui si considereranno sofferenze e guarigioni fisiche-psichiche-spirituali.
In seguito si guarda a Gesù illustrando la sua opera di guarigione nel contesto del suo ministero pubblico. Dall’autorità di Gesù-medico si passa a considerare il ministero di guarigione nella comunità ecclesiale.
Infine, si descrivono le vie della guarigione e il ministero di guarigione nel Rinnovamento dello Spirito, mettendo sempre in evidenza che l’opera di salvezza e la guarigione sono del Signore. Si propongono, quindi, i criteri che distinguono le guarigioni carismatiche da guarigioni preternaturali e paranormali sottolineandone le criticità.
Matteo LA GRUA (Castelbuono 15/02/1914 - Palermo 15/01/2012), frate minore conventuale, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale a Roma il 25 luglio 1937; ha insegnato teologia e ha ricoperto diversi incarichi di rilievo per l’Ordine e nella Chiesa di Palermo; è stato riconosciuto come uno tra i più importanti esorcisti italiani del XX secolo. Dal 10 ottobre 1975, su mandato del cardinale Pappalardo, ha guidato il popolo dei carismatici di Palermo, attività che ha avuto come punto di riferimento la Chiesa del S. Cuore della Noce. Ha fondato il Centro “Gesù Liberatore” e l’omonima Fondazione al Fondo Margifaraci a Palermo. Intensa l’attività di scrittore e di guida spirituale. Notevoli sono le attestazioni di segni straordinari nello svolgimento del suo ministero: il suo ricordo è vivo e duraturo e la sua tomba è tuttora continua meta di pellegrinaggi di tanti che a lui continuano a rivolgersi.
Quarta di copertina
Un testo scorrevole e lineare, frutto di riflessione e studio, di un ampio e sapiente ricorso alle Sacre Scritture ma anche dell’esperienza di servizio dell’autore a una moltitudine di ammalati e sofferenti.
Dapprima viene analizzata la realtà dell’uomo nella sua condizione originaria: decaduto e sofferente a causa del peccato; spirito-anima-corpo di cui si considereranno sofferenze e guarigioni fisiche-psichiche-spirituali.
In seguito si guarda a Gesù illustrando la sua opera di guarigione nel contesto del suo ministero pubblico. Dall’autorità di Gesù-medico si passa a considerare il ministero di guarigione nella comunità ecclesiale.
Infine, si descrivono le vie della guarigione e il ministero di guarigione nel Rinnovamento dello Spirito, mettendo sempre in evidenza che l’opera di salvezza e la guarigione sono del Signore. Si propongono, quindi, i criteri che distinguono le guarigioni carismatiche da guarigioni preternaturali e paranormali sottolineandone le criticità.
La preghiera di guarigione