Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Racconto delle cose meravigliose d'Oriente
Autore
Introduzione
Argomento Attualità
Collana In cammino
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,5 x 21,0
Pagine 112
Pubblicazione 06/2018
Numero edizione 1
ISBN 9788825045260
 

Racconto delle cose meravigliose d'Oriente

La "Relatio de mirabilibus orietalium Tatarorum" è la narrazione del viaggio in Asia di Odorico da Pordenone scritta nel 1330. È una delle prime descrizioni dell’Estremo Oriente medievale. Ebbe un immediato successo in tutta Europa visti i numerosissimi manoscritti conservati in latino, italiano, francese, tedesco, castigliano e gallese. Nel 2016 Annalia Marchisio ha curato la prima edizione critica del testo latino della "Relatio", basandosi sull’analisi dell’intera tradizione manoscritta e la ricostruzione della complessa storia del testo. Quella che presentiamo è la prima traduzione in lingua italiana tratta da questa edizione critica.
Autore
Introduzione
Argomento Attualità
Collana In cammino
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,5 x 21,0
Pagine 112
Pubblicazione 06/2018
Numero edizione 1
ISBN 9788825045260
 
Odorico da Pordenone, francescano, visse tra il 1265 circa e il 1331. Intraprese uno dei viaggi più sorprendenti nella prima metà del Trecento: partì da Venezia per Trebisonda, attraversò l’Asia Minore e per mare raggiunse l’India, Sumatra, Giava, Indocina e Cina fino a Khanbaliq (Pechino) e tornò via terra. Dal 1318 al 1330. Di ritorno, nel convento francescano di Padova, dettò a frate Guglielmo di Solagna la "Relatio" delle sue fortunate memorie. L’anno successivo raggiunse il convento di Udine, e lì chiuse i suoi giorni terreni con fama di santità.

Quarta di copertina

La "Relatio de mirabilibus orietalium Tatarorum" è la narrazione del viaggio in Asia di Odorico da Pordenone scritta nel 1330. È una delle prime descrizioni dell’Estremo Oriente medievale. Ebbe un immediato successo in tutta Europa visti i numerosissimi manoscritti conservati in latino, italiano, francese, tedesco, castigliano e gallese. Nel 2016 Annalia Marchisio ha curato la prima edizione critica del testo latino della "Relatio", basandosi sull’analisi dell’intera tradizione manoscritta e la ricostruzione della complessa storia del testo. Quella che presentiamo è la prima traduzione in lingua italiana tratta da questa edizione critica.

Condividi

Racconto delle cose meravigliose d'Oriente
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.