- Home
- Antonio vivo
- La vita del Santo
- 5%

Autore | Vergilio Gamboso |
Argomenti |
Francescanesimo Temi Sant'Antonio |
Collana | Antonio vivo |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 10,5 x 20,0 |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2012 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788825028539 |
|
La vita del Santo
raccontata dai contemporanei. Assidua - Rigaldina
Questo volume porta alla conoscenza di un vasto pubblico le due più importanti fra le vite di sant’Antonio scritte dai contemporanei: Vita prima o Assidua, opera di un anonimo francescano che vi pose mano per ordine dei superiori e la presentò nel 1232, in concomitanza con la canonizzazione di Antonio e Legenda rigaldina, scritta verso la fine del secolo XIII dal minorita Jean de Rigaud o de Rigault. L’importanza particolare di queste antiche biografie consiste nel fatto che la vita del Santo vi assume una rilevanza inconsueta sia per la vitalità della testimonianza agiografica sia per la poetica eloquenza del linguaggio.
- Libro
Autore | Vergilio Gamboso |
Argomenti |
Francescanesimo Temi Sant'Antonio |
Collana | Antonio vivo |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
Dimensioni | 10,5 x 20,0 |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2012 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788825028539 |
|
L’autore della Vita prima non ha un nome per la storia: fu sicuramente frate minore, ma taluni elementi fanno supporre una sua precedente appartenenza al clero secolare. Dimostra notevoli doti letterarie, un’ottima cultura biblica e in più una sincera devozione. Se non è padovano di nascita, lo è certamente di adozione.
Jean Rigaud, o Giovanni Rigaldi, nacque intorno al 1260 nella diocesi di Limoges. Entrato in giovanissima età tra i francescani della provincia di Aquitania, ricoprì nell’Ordine importanti incarichi e nel 1317 fu fatto vescovo da papa Giovanni XXII. Dotato di ingegno fecondo, fu autore di opere teologiche e di edificazione religiosa. Morì a Roma nel 1323.
Quarta di copertina
Questo volume porta alla conoscenza di un vasto pubblico le due più importanti fra le vite di sant’Antonio scritte dai contemporanei: Vita prima o Assidua, opera di un anonimo francescano che vi pose mano per ordine dei superiori e la presentò nel 1232, in concomitanza con la canonizzazione di Antonio e Legenda rigaldina, scritta verso la fine del secolo XIII dal minorita Jean de Rigaud o de Rigault. L’importanza particolare di queste antiche biografie consiste nel fatto che la vita del Santo vi assume una rilevanza inconsueta sia per la vitalità della testimonianza agiografica sia per la poetica eloquenza del linguaggio.
La vita del Santo
-
Dello stesso autore