Dabar-Logos-Parola
La collana offre strumenti utili per la Lectio divina popolare, sussidi per facilitare l’incontro di ogni credente, delle comunità, dei gruppi biblici con la Sacra Scrittura nel contesto della nuova evangelizzazione.
Comprende quasi tutti i libri della Bibbia, privilegiando per la lectio i brani più significativi e più in uso nella liturgia.
Valide proposte di lettura, d’interpretazione e di attualizzazione redatte da esperti biblisti.
«Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio»
Commento alla «Dei Verbum»
Bruno Maggioni
pagine: 208
Presentazione precisa e completa del documento conciliare «Dei Verbum», illustrato nelle sue varie parti con linguaggio semplice, ma scientificamente rigoroso.
1-2 Re
Claudio Balzaretti
pagine: 232
Uno studio attento dei 2 libri dei Re, la cui lettura si impone sia per i numerosi richiami contenuti nei vangeli, sia per il quadro storico che essi presentano e su cui si collocano tutti gli altri testi dell'AT.
Giona e Tobia
Gianni Trabacchin
pagine: 204
Commento e lectio su 2 libri "minori" della Bibbia, che mettono in risalto però l'universalità dell'annuncio biblico e la necessità della fedeltà ad esso nonostante le avversità della vita.
Atti degli Apostoli
(Capitoli 15 - 28)
Augusto Barbi
pagine: 480
Lectio divina sui capitoli 15-28 degli Atti degli Apostoli. Da Gerusalemme fino ai confini del mondo allora conosciuto: la Parola viene annunciata e testimoniata soprattutto da san Paolo.
Lettere ai Tessalonicesi
Francesco Mosetto
pagine: 112
Breve commento alle due lettere di san Paolo alla comunità cristiana di Tessalonica, con il metodo della lectio divina e spunti di attualizzazione.
Il libro della Sapienza
Alviero Niccacci
pagine: 224
Lectio divina sul Libro della Sapienza, che offre una visione affascinante della dignità dell'uomo creato a immagine di Dio.
Lettere pastorali
1-2 Timoteo, Tito
Mauro Orsatti
pagine: 204
Proposta le lectio divina sui testi di Paolo a Timoteo e a Tito. Le 3 Lettere sono dette "pastorali" sia per i destinatari, pastori di comunità, sia per l'organizzazione del testo e per l'intento con cui esse furono scritte.
Rut, Giuditta, Ester
Donatella Scaiola
pagine: 192
Lettura orante dei Libri di Rut, Giuditta ed Ester. Sono libri biblici 'minori' rispetto ad altri, ma al credente riservano non poche sorprese sia per il messaggio teologico che per l'attualità delle tematiche affrontate.
Vangelo secondo Marco
Klemens Stock
pagine: 228
Un'attuazione esemplare della lectio divina applicata al più breve (e più antico) dei quattro vangeli, che fa emergere l'attualità del messaggio di Marco.
Prima Lettera ai Corinzi
Antonio Marangon
pagine: 192
La Prima lettera ai Corinzi, più di ogni altro scritto di Paolo o di altri apostoli, offre al lettore un ritratto vivo della chiesa primitiva.
Lettera di Giacomo, Seconda lettera di Pietro, Lettera di Giuda
Santi Grasso
pagine: 192
Introduzione e commento a tre delle cosiddette «Lettere cattoliche», così chiamate perché non destinate ai cristiani di una determinata città, ma lettere 'aperte' a tutta la chiesa.
Profeti minori
Mario Orazio Masini
pagine: 252
10 dei 12 »profeti minori» presenti nella Bibbia sono introdotti e commentati in questo volume. 'Minori' non perché quanto da loro scritto sia di minore importanza, quanto piuttosto per la brevità del testo.