Dabar-Logos-Parola
La collana offre strumenti utili per la Lectio divina popolare, sussidi per facilitare l’incontro di ogni credente, delle comunità, dei gruppi biblici con la Sacra Scrittura nel contesto della nuova evangelizzazione.
Comprende quasi tutti i libri della Bibbia, privilegiando per la lectio i brani più significativi e più in uso nella liturgia.
Valide proposte di lettura, d’interpretazione e di attualizzazione redatte da esperti biblisti.
Vangelo secondo Marco
Klemens Stock
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 228
Un'attuazione esemplare della lectio divina applicata al più breve (e più antico) dei quattro vangeli, che fa emergere l'attualità del messaggio di Marco.
Prima Lettera ai Corinzi
Antonio Marangon
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 192
La Prima lettera ai Corinzi, più di ogni altro scritto di Paolo o di altri apostoli, offre al lettore un ritratto vivo della chiesa primitiva.
Profeti minori
Mario Orazio Masini
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 252
10 dei 12 »profeti minori» presenti nella Bibbia sono introdotti e commentati in questo volume. 'Minori' non perché quanto da loro scritto sia di minore importanza, quanto piuttosto per la brevità del testo.
Apocalisse di Giovanni
Claudio Doglio
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 240
L'Apocalisse, ultimo libro della Bibbia, è una profezia che rivela il dominio del male sulla storia di ogni tempo, ma al cristiano infonde anche il coraggio di vivere con coerenza l'annuncio di speranza del Risorto.
Lettera ai Galati
Stefano Romanello
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 144
Il presente commento, prestando attenzione allo sviluppo letterario e retorico della lettera ai Galati e dei suoi complessi ragionamenti, intende guidare il lettore a percepire la perenne e feconda attualità dell'epistola.
1-2 Maccabei
Claudio Balzaretti
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 216
Il profondo messaggio teologico contenuto nei 2 Libri dei Maccabei ha influito fortemente sulla teologia cristiana: purgatorio, risurrezione della carne, creazione dal nulla sono temi che compaiono per la prima volta nella Bibbia.
Esodo (Capitoli 16-40)
Antonio Nepi
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 312
Una valida proposta di lettura, interpretazione e attualizzazione della seconda parte del Libro dell'Esodo (capitoli 16-40)
Isaia
(Capitoli 40-66)
Renato De Zan
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 204
Una lectio sul Deutero-Isaia e Trito-Isaia: testi profetici tra i più ricchi di delicatezza e tenerezza di Dio verso il suo popolo.
Paolo
Lettere della prigionia
Stefano Tarocchi
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 240
Le sofferenze che l'apostolo ha affrontato per il Vangelo non ne hanno reso vano l'annuncio bensì l'hanno ulteriormente rafforzato.
Questo volume propone dapprima la lettura, poi l'interpretazione e quindi l'attualizzazione della pagina biblica.
Ezechiele
Guido Antoniotti
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 288
Una lectio divina sul libro di Ezechiele la cui parola di denuncia nei confronti delle iniquità del popolo di Dio è anche annuncio di salvezza che viene dal Signore.
Salmi
Volume 2
Vincenzo Scippa
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 288
Un commento attento e scrupoloso di una prima parte dei salmi regalo-messianici più utilizzati dalla chiesa nella liturgia, concentrando la riflessione sui tre momenti principali della lectio divina.
Salmi
Volume 3
Vincenzo Scippa
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 252
Un commento attento e scrupoloso di una seconda serie di salmi messianici tra i più utilizzati dalla chiesa nella liturgia, sempre concentrando la riflessione sui tre momenti principali della lectio divina.