Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dabar-Logos-Parola

La collana offre strumenti utili per la Lectio divina popolare, sussidi per facilitare l’incontro di ogni credente, delle comunità, dei gruppi biblici con la Sacra Scrittura nel contesto della nuova evangelizzazione. Comprende quasi tutti i libri della Bibbia, privilegiando per la lectio i brani più significativi e più in uso nella liturgia. Valide proposte di lettura, d’interpretazione e di attualizzazione redatte da esperti biblisti.

Vangelo secondo Giovanni (Capitoli 12-21)

Amore fino all'estremo

M. Elena Bosetti

pagine: 232

Una chiara e piacevole lectio divina popolare dedicata alla seconda parte del Vangelo di Giovanni, nel segno dell'amore di Cristo che è amore fino all'estremo, capace di vincere la morte.
22,00 20,90

La teologia biblica

Itinerari e traiettorie

don Giuseppe De Virgilio

pagine: 284

Una riflessione intorno a natura, compiti e prospettive della teologia biblica, disciplina capace di offrire una visione unitaria e dinamica del ricco messaggio teologico custodito nelle Scritture.
24,00 22,80

Il dono delle Sacre Scritture

Introduzione alla Bibbia

Luciano Fanin

pagine: 224

Una preziosa introduzione generale alla Sacra Scrittura, per condurre il lettore ad una maggiore consapevolezza nell'ascoltare, celebrare e vivere la parola di Dio.
18,00 17,10

Vangelo secondo Matteo

Gastone Boscolo

pagine: 320

Una Lectio che analizza il primo vangelo, uno scritto organico, sistematico e originale; un testo dal profilo caratteristico e unico nell'ambito del Nuovo Testamento.
22,00 20,90

Vangelo secondo Giovanni (Capitoli 1-11)

I segni dell'Amore

M. Elena Bosetti

pagine: 272

Una chiara e piacevole "Lectio divina" popolare dedicata al quarto Vangelo, designato fin dall'antichità cristiana come «Vangelo spirituale».
22,00 20,90

Seconda lettera ai Corinzi

don Giuseppe De Virgilio

pagine: 288

Ripercorrendo le tappe del carteggio ai Corinzi e dei messaggi di san Paolo, si colgono almeno tre aspetti che rendono questa lettera vicina alle attese di oggi: cura dei più deboli, bisogno di verità, urgenza dell'evangelizzazione.
20,00 19,00

Genesi (Capitoli 1-11)

Gianni Cappelletto

pagine: 216

Le origini del mondo e dell'umanità sono presentate con la metodologia della «lectio divina» nell'intento di dare una chiave di lettura che permetta di «decifrare» il «progetto teologico» degli antichi racconti biblici.
18,00 17,10

Prima lettera di Pietro

M. Elena Bosetti

pagine: 252

Una lettura della Prima lettera di Pietro alla luce del Concilio Vaticano II che, dopo aver riscoperto il sacerdozio e la missione del popolo di Dio, ha rivalutato anche questo straordinario testo del Nuovo Testamento.
19,00 18,05

Qoèlet

«L'arcano progetto di Dio e la gioia della vita»

Vincenzo Scippa

pagine: 336

Breve commento all'affascinante e misterioso libro del Qoèlet che ricorda all'uomo quanto effimera e labile sia la vita e lo esorta ad accettare il suo posto nel rapporto con Dio.
22,00 20,90

Giosuè e Giudici

Francesco Cocco

pagine: 144

Breve commento, nella linea della «Lectio divina popolare», ai libri di Giosuè e Giudici.
16,00 15,20

Isaia

(Capitoli 1-39)

Renato De Zan

pagine: 236

Una lectio non facile sui primi 39 capitoli del Libro di Isaia che richiede un lettore aperto a un atteggiamento paziente, contemplativo e soprattutto disposto ad accogliere ciò che può incidere nel suo mondo interiore.
18,00 17,10

Amos e Osea

Marco Nobile

pagine: 180

Amos e Osea affrontano problemi sociali, politici, religiosi del loro tempo, ma la forza dei loro discorsi è intatta ancora oggi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.