Dabar-Logos-Parola
La collana offre strumenti utili per la Lectio divina popolare, sussidi per facilitare l’incontro di ogni credente, delle comunità, dei gruppi biblici con la Sacra Scrittura nel contesto della nuova evangelizzazione.
Comprende quasi tutti i libri della Bibbia, privilegiando per la lectio i brani più significativi e più in uso nella liturgia.
Valide proposte di lettura, d’interpretazione e di attualizzazione redatte da esperti biblisti.
Vangelo secondo Luca
Arcangelo Bagni
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 192
Proposta di lectio divina sul Vangelo di Luca, con riferimento costante ad Atti degli Apostoli, il libro che completa il messaggio del terzo evangelista.
1-2 Samuele
Luca Mazzinghi
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 248
I libri di Samuele costituiscono una riflessione sul senso della storia di Israele. In questa chiave sono ancora più che attuali per i credenti di oggi.
Lettera di Giacomo, Seconda lettera di Pietro, Lettera di Giuda
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 192
Introduzione e commento a tre delle cosiddette «Lettere cattoliche», così chiamate perché non destinate ai cristiani di una determinata città, ma lettere 'aperte' a tutta la chiesa.
Amos e Osea
Marco Nobile
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 180
Amos e Osea affrontano problemi sociali, politici, religiosi del loro tempo, ma la forza dei loro discorsi è intatta ancora oggi.
Salmi
Volume 4
Vincenzo Scippa
editore: Edizioni Messaggero Padova
pagine: 312
Un commento attento e scrupoloso di quei salmi che erano utilizzati soprattutto nei pellegrinaggi del popolo a Gerusalemme.