Dabar-Logos-Parola
La collana offre strumenti utili per la Lectio divina popolare, sussidi per facilitare l’incontro di ogni credente, delle comunità, dei gruppi biblici con la Sacra Scrittura nel contesto della nuova evangelizzazione.
Comprende quasi tutti i libri della Bibbia, privilegiando per la lectio i brani più significativi e più in uso nella liturgia.
Valide proposte di lettura, d’interpretazione e di attualizzazione redatte da esperti biblisti.
Atti degli Apostoli
(Capitoli 1-14)
Augusto Barbi
pagine: 336
Una lettura degli Atti degli Apostoli che colloca i testi nel loro periodo storico, ne analizza la struttura e ne spiega il significato fino a far risaltare la loro fecondità nella vita della chiesa di oggi.
Lettera agli Ebrei
Franco Manzi
pagine: 204
Una valida proposta di lettura, interpretazione e attualizzazione della ricca omelia della chiesa apostolica qual è ritenuta la Lettera agli Ebrei.
Cantico dei cantici
Tiziano Lorenzin
pagine: 168
Una lectio attenta a cogliere l'esperienza di amore divino e amore umano in uno dei libri più particolari dell'Antico Testamento quale il Cantico dei cantici.
I racconti dell'infanzia di Gesù
(Mt 1-2 e Lc 1-2)
Arcangelo Bagni
pagine: 216
Una lettura attenta e originale di alcuni testi evangelici molto conosciuti ma anche di difficile interpretazione per coglierne il senso profondo e attuale.
Salmi
Volume 1
Vincenzo Scippa
pagine: 264
Un commento attento e scrupoloso dei tredici salmi più utilizzati dalla chiesa nella liturgia (Sal 1, 2, 8, 16, 19, 23, 24, 29, 51, 91, 103, 122, 130).
«I molteplici tesori dell'unica Parola»
Introduzione al Lezionario e alla lettura liturgica della Bibbia
Renato De Zan
pagine: 168
Daniele
Donatella Scaiola
pagine: 139
Lectio divina sul libro di Daniele, un libro eccentrico, che invita a riflettere su temi importanti e attuali come il potere e
Daniele
Donatella Scaiola
pagine: 139
Lectio divina sul libro di Daniele, un libro eccentrico, che invita a riflettere su temi importanti e attuali come il potere e
Geremia
Massimiliano Scandroglio
pagine: 203
Valida proposta di lectio divina su Geremia, il profeta più "umano", che ha vissuto un'esperienza di ministero complessa e tra
Geremia
Massimiliano Scandroglio
pagine: 203
Valida proposta di lectio divina su Geremia, il profeta più "umano", che ha vissuto un'esperienza di ministero complessa e tra
Vangelo secondo Luca
Arcangelo Bagni
pagine: 192
Proposta di lectio divina sul Vangelo di Luca, con riferimento costante ad Atti degli Apostoli, il libro che completa il messaggio del terzo evangelista.