Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liturgia

Veglia di Pentecoste

Alberto Vela

pagine: 32

Il tempo pasquale si conclude con la celebrazione della Pentecoste, memoria del dono dello Spirito Santo effuso su Maria e gli apostoli e che segna l'inizio alla chiesa.
2,00 1,90

Morto e risorto

Commento alle letture bibliche della settimana santa

Giorgio Giurisato

pagine: 176

Durante la settimana santa si leggono le pagine più luminose della Scrittura, che qui vengono commentate. Caratterizzano sotto varie sfaccettature tutto il mistero pasquale.
12,50 11,88

Veglia di Pasqua

Alberto Vela

pagine: 64

Tutti i testi (preghiere e letture) della Veglia pasquale. Brevi monizioni spiegano, senza appesantire il ritmo della celebrazione, i riti e i simboli.
3,00 2,85

Il giorno del Signore

Benedizione delle famiglie

don Antonio Santantoni

pagine: 40

Un agile sussidio, per i parroci e i ministri di comunità parrocchiali, da utilizzare durante la benedizione annuale alle famiglie.
2,00 1,90

Via crucis con santa Teresa d'Avila

Priora Monastero Carmelitane Scalze

pagine: 24

Per ogni stazione della Via crucis, oltre a un passo biblico, viene proposto un brano scelto dagli scritti di Santa Teresa d'Avila.
1,50 1,43

La preghiera dei fedeli nei giorni feriali - I

I. Tempi forti

Luca Fallica

pagine: 168

Uno strumento liturgico-pastorale, aggiornato e rivisto da una comunità monastica, per incoraggiare e suggerire la preghiera dei fedeli.
28,00 26,60

La preghiera dei fedeli nei giorni feriali - II

II. Tempo ordinario

Luca Fallica

pagine: 302

Uno strumento liturgico-pastorale, aggiornato e rivisto da una comunità monastica, per incoraggiare e suggerire la preghiera dei fedeli.
38,00 36,10

La preghiera dei fedeli nei giorni festivi

Anno A

Gianni Cavagnoli

pagine: 96

Uno strumento liturgico-pastorale, preparato da una comunità parrocchiale, per suggerire, nella liturgia domenicale, una preghiera dei fedeli non ripetitiva.
20,00 19,00

Novena dell'Immacolata

Con testi e poesie di letterati e mistici

Maria Manuela Cavrini

pagine: 56

Novena dell'Immacolata, con la proposta, per la nostra riflessione e meditazione, di alcuni testi e poesie di letterati e mistici. Ogni titolo è tratto dall'«Akathistos», l'inno più caro alla chiesa d'Oriente.
3,00 2,85

Ascoltarti è una festa

Solennità, Feste e Triduo pasquale

Fernando Armellini

pagine: 320

Commento esegetico e pastorale a tutte le letture bibliche del lezionario delle festività di Maria e dei santi e del Triduo Pasquale.
20,00 19,00

Ascoltarti è una festa / A

Le letture domenicali spiegate alla comunità

Fernando Armellini

pagine: 608

Il volume contiene il commento esegetico e pastorale a tutte le letture bibliche domenicali dell'anno A. L'intento è quello di trasmettere il gusto della Parola: messaggio di gioia e promessa di felicità.
28,00 26,60

Il Messale di Pio V

Perché la messa in latino nel III millennio?

Manlio Sodi

pagine: 48

Che senso ha oggi «tornare» a celebrare in latino e col «vecchio» Messale? Com'era fatto il cosiddetto Messale di Pio V? Che differenze aveva da quello attualmente in uso? Come potranno coesistere nelle comunità cristiane due Messali così diversi?
3,50 3,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.