Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Come progredire nel cammino spirituale
Autori ,
Collana Sophia / Didachè / Percorsi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 346
Peso file 4.82 MB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825053821
 

Come progredire nel cammino spirituale

I processi della crescita - Laboratorio formativo

Che cos’è il cammino spirituale cristiano? Quali passi fare? Si presta particolare attenzione alla personalizzazione del cammino spirituale, ai fattori individuali, alle strutture, ai processi e alle dinamiche pedagogico-spirituali. Si affrontano temi quali la formazione della interiorità come «casa di Dio nel cuore della persona», la configurazione dell’intimità personale, il processo di trascendimento, l’attivazione del laboratorio formativo personale, la sofferenza e la debolezza personali, il confronto con lo scandalo della croce. Un manuale di esercizi concreti, un libro indispensabile per chi vuole essere, attraverso l’accompagnamento spirituale, un testimone del Vangelo.
Autori ,
Collana Sophia / Didachè / Percorsi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 346
Peso file 4.82 MB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825053821
 
Giuseppe SOVERNIGO, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico e pastorale, educativo e vocazionale. Docente emerito presso l’Istituto liturgico pastorale di S. Giustina di Padova e altri istituti teologici, è autore di varie opere, articoli e contributi. Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato: Come accompagnare nel cammino spirituale (2012); Le dinamiche personali nel riconoscimento spirituale (2010); Il celebrante, fedele o presidente (2003); Rito e persona. Simbolismo e celebrazione liturgica: aspetti psicologici (1998).

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Prefazione (Gianfranco Agostino Gardin) pag. 7
Premessa pag. 15
Capitolo primo. STRUTTURE E DINAMICHE pag. 19
1. La vita spirituale e il cammino spirituale pag. 19
2. La necessità e la difficoltà della personalizzazione della relazione con Dio pag. 31
3. La necessità di divenire liberi dentro e capaci di cammino spirituale pag. 34
4. Il cammino spirituale come un serio problema educativo pag. 40
5. Cammino spirituale come cambio del vertice della percezione di sé pag. 52
6. Esercizi di approfondimento personale di gruppo pag. 59
Capitolo secondo. IL CAMMINO SPIRITUALE CRISTIANO E L’INTERIORITÀ PERSONALE pag. 69
1. La formazione spirituale come tratto specificante la formazione cristiana pag. 69
2. La vita spirituale cristiana come un’esperienza di vita in senso forte pag. 72
3. L’interiorità personale come “la casa di Dio nel cuore della persona” pag. 87
4. L’interiorità messa in difficoltà nelle persone pag. 97
5. L’interiorità come frutto di una crescita personale permanente pag. 100
6. I contenuti dell’interiorità personale pag. 103
Capitolo terzo. L’INTERIORITÀ PERSONALE OGGI COME UN SERIO PROBLEMA FORMATIVO pag. 109
1. La laboriosità della formazione dell’interiorità di sé pag. 109
2. Esercizi di approfondimento personale e di gruppo pag. 118
Capitolo quarto. LO SVILUPPO DELL’INTERIORITÀ E DELL’INTIMITÀ PERSONALE pag. 125
1. Necessità di uno sviluppo adeguato dell’interiorità personale pag. 125
2. Le componenti dell’intimità di sé pag. 135
3. I processi di formazione dell’interiorità personale pag. 138
4. I livelli del farsi intimi e il tipo di intimità pag. 141
5. Necessità di favorire una buona formazione dell’intimità pag. 146
6. Esercizio – Il caos dentro di sé pag. 155
Capitolo quinto. IL CAMMINO SPIRITUALE E IL TRASCENDIMENTO DAI FATTI... AI SIGNIFICATI CRISTIANI pag. 159
1. Il cammino spirituale della persona e le sue condizioni previe pag. 159
2. Eli e Samuele: uno sguardo e un ascolto diversi pag. 162
3. La necessità di imparare a “non lasciar cadere a vuoto una sola Parola di Dio” pag. 165
4. La necessità di imparare a vedere e ad ascoltare per davvero pag. 167
5. Il problema cruciale della facilità a “lasciar cadere a vuoto la Parola di Dio”: la simbolizzazione normale e la simbolizzazione interferita pag. 174
Capitolo sesto. CAMMINO SPIRITUALE E CURA DEL PROPRIO LABORATORIO FORMATIVO PERSONALE pag. 197
1. Che cosa è il laboratorio formativo personale: il processo del raccoglimento pag. 197
2. Il punto cruciale di snodo: poter passare dai fatti... ai significati pag. 205
3. Le forze vive dell’affettività e il processo di trascendimento pag. 214
4. Come accrescere “la terzietà” e attivare il laboratorio formativo personale pag. 224
5. Come educarsi al laboratorio formativo personale pag. 233
6. Come passare dai fatti, dalla cronaca... ai significati cristiani pag. 238
7. Condizioni basilari per sostenere il laboratorio formativo personale pag. 251
Capitolo settimo. IL CAMMINO SPIRITUALE E LA GESTIONE DELLA DEBOLEZZA NELLA VITA pag. 257
1. La dimensione antropologica della debolezza: il desiderio e il limite pag. 259
2. Tipi di debolezze umane pag. 261
3. Le strategie distorte rispetto alle proprie debolezze pag. 272
4. Esercizi per l’approfondimento personale e di gruppo pag. 274
5. Acquisire uno sguardo benevolo sulle fragilità proprie e altrui pag. 279
6. Assumere la complessità interiore psicospirituale pag. 282
7. La capitolazione e l’imparare a dimorare accanto alle proprie rovine pag. 283
8. Come trasformare le debolezze in forza pag. 290
9. Praticare l’arte detta kintsugi o del “riparare con l’oro” pag. 292
Capitolo ottavo. I DISCEPOLI ALLA PROVA DELLO SCANDALO DELLA CROCE E LE RISPOSTE DI GESÙ pag. 297
1. La domanda di Pietro, una domanda contrattuale pag. 298
2. La grande promessa di Gesù ai discepoli pag. 299
3. Condizioni per avere questo centuplo pag. 301
4. Confronto di sé con la strada del vero discepolo pag. 302
5. La persona di fronte alle proprie croci pag. 304
6. Le collocazioni di fronte alla passione di Gesù e presso la croce pag. 307
7. Indicazioni operative pag. 316
8. Esercizio: Le diverse azioni dei discepoli davanti alla croce pag. 320
9. I segni dell’alba della risurrezione di Gesù pag. 324
10. Le tre sorprese di Pietro e di ogni discepolo alla sequela di Gesù pag. 326
Conclusione pag. 331
Indice delle tavole pag. 333
Indice pag. 335

Condividi

Come progredire nel cammino spirituale
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.