Il canto del corpo ardente
La stimmatizzazione di san Francesco d'Assisi
Studio critico sul significato del processo di stigmatizzazione, più che sulle stigmate in quanto fatto provato da testimonianze o da documenti verificati.
L’autore si sofferma sulle implicazioni sociali che scaturiscono da questa forma di predicazione evangelica che parla attraverso il corpo, su come venne percepito dai contemporanei l’«uomo nuovo» Francesco di Assisi, sulla portata di tale novità e sulle difficoltà iniziali legate alla comprensione del segno delle stigmate.
Infine, esamina come il segno delle stigmate sia stato interpretato, rivisto e snaturato nel corso dei secoli.
BERNARD FORTHOMME ofm, nato a Liège nel 1952, filosofo, teologo e storico, insegna teologia fondamentale e spirituale e storia del cristianesimo presso la Facultés Jésuites di Parigi (Centre Sèvres). Ha pubblicato: De l’acédie monastique à l’anxio-dépression (Sanofi-Synthélabo, Parigi 2000), La folie du roi Saül (Empêcheurs de penser en rond, Parigi 2002), L’expérience de la guérison (Empêcheurs de penser en rond, Parigi 2002), La jalousie (Lessius, Bruxelles 2005), La conversation et les écoutes difficiles (Éditions franciscaines, Parigi 2007), Théologie des émotions (Cerf, Parigi 2008), Les aventures de la volonté perverse (Lessius, Bruxelles 2010), Homme où es-tu? Abrégé d’anthropologie critique (Lessius, Bruxelles 2012).
Quarta di copertina
Studio critico sul significato del processo di stigmatizzazione, più che sulle stigmate in quanto fatto provato da testimonianze o da documenti verificati.
L’autore si sofferma sulle implicazioni sociali che scaturiscono da questa forma di predicazione evangelica che parla attraverso il corpo, su come venne percepito dai contemporanei l’«uomo nuovo» Francesco di Assisi, sulla portata di tale novità e sulle difficoltà iniziali legate alla comprensione del segno delle stigmate.
Infine, esamina come il segno delle stigmate sia stato interpretato, rivisto e snaturato nel corso dei secoli.
Il canto del corpo ardente