Celebrare la bellezza
Testi ufficiali del dialogo tra Chiesa e arte
- 5%

Il volume raccoglie un’antologia dei documenti ecclesiali, dagli anni del concilio Vaticano II fino a oggi, riguardanti il rapporto tra chiesa, arte e artisti. Si tratta di uno strumento pratico in cui si trovano tutte le disposizioni inerenti l’adattamento delle chiese antiche, secondo i dettami della riforma liturgica, e le norme che regolano la costruzione e l’arredamento di nuove chiese.
Fabio Trudu, sacerdote di Cagliari, ha conseguito il dottorato in Liturgia presso il Pontificio istituto liturgico Sant’Anselmo di Roma e insegna teologia liturgico-sacramentaria presso la Facoltà teologica della Sardegna. Nell’ambito del rapporto tra arte, architettura e liturgia ha pubblicato, oltre ad articoli in riviste e opere collettive, la monografia «Hæc ædes mysterium adumbrat Ecclesiæ». Immagini simboliche dell’Ecclesia nel Rito di dedicazione della Chiesa, Roma 2001.
Quarta di copertina
Il volume raccoglie un’antologia dei documenti ecclesiali, dagli anni del concilio Vaticano II fino a oggi, riguardanti il rapporto tra chiesa, arte e artisti. Si tratta di uno strumento pratico in cui si trovano tutte le disposizioni inerenti l’adattamento delle chiese antiche, secondo i dettami della riforma liturgica, e le norme che regolano la costruzione e l’arredamento di nuove chiese.
Celebrare la bellezza