La Liturgia delle Ore
- 5%

La costituzione apostolica di Paolo VI Laudis canticum e l’Institutio Generalis Liturgiae Horarum, che accompagnano la rinnovata Liturgia delle Ore del 1970, sono da considerare tra i frutti più belli e spiritualmente più fecondi della riforma liturgica conciliare, atti a riscoprire una preghiera strutturata sulla parola di Dio, permeata dalla lode, orientata alla santificazione dell’intera giornata nella celebrazione del mistero di Cristo.
A quasi quarant’anni dalla loro promulgazione il presente volume aiuta a leggere quei testi per scoprirvi la ricchezza dei contenuti, l’afflato spirituale che li pervade, le notevoli aperture di natura ecclesiologica, la preoccupazione pastorale che li caratterizza, l’ispirazione biblica e patristica che li attraversa.
Angelo Lameri, sacerdote della diocesi di Crema, si è laureato in teologia presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina di Padova. Docente di liturgia e sacramentaria generale presso la Pontificia Università Lateranense e presso la Pontificia Università della S. Croce, insegna anche presso lo Studio teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della propria diocesi. È collaboratore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI.
Quarta di copertina
La costituzione apostolica di Paolo VI Laudis canticum e l’Institutio Generalis Liturgiae Horarum, che accompagnano la rinnovata Liturgia delle Ore del 1970, sono da considerare tra i frutti più belli e spiritualmente più fecondi della riforma liturgica conciliare, atti a riscoprire una preghiera strutturata sulla parola di Dio, permeata dalla lode, orientata alla santificazione dell’intera giornata nella celebrazione del mistero di Cristo.
A quasi quarant’anni dalla loro promulgazione il presente volume aiuta a leggere quei testi per scoprirvi la ricchezza dei contenuti, l’afflato spirituale che li pervade, le notevoli aperture di natura ecclesiologica, la preoccupazione pastorale che li caratterizza, l’ispirazione biblica e patristica che li attraversa.
La Liturgia delle Ore