Piccoli dialoghi fra santi di marmo
Dall'alto del colonnato di Piazza San Pietro i 140 santi di marmo osservano le vicende umane, le commentano, parlano della loro esperienza e, all'inizio del nuovo millennio, lanciano un messaggio ai cristiani di oggi.
LUIGI PADOVESE (1947-2010), religioso cappuccino, è stato professore ordinario di patristica e ha insegnato all’Istituto francescano di spiritualità del Pontificio Ateneo Antonianum dove era preside, alla Pontifica Università Gregoriana e alla Pontifica Accademia Alfonsianum. Il 7 novembre 2004 nella cattedrale di Iskenderun, l’antica Alessandretta, nel sud della Turchia, mons. Padovese è stato ordinato vescovo e nominato vicario Apostolico dell’Anatolia.
Il 3 giugno 2010 il vescovo è stato ucciso per mano del suo autista musulmano, Murat Altun.
Tra le sue pubblicazioni segnaliamo: Turchia. I luoghi delle origini cristiane (1987); Lo scandalo della croce. La polemica anticristana nei primi secoli (1988); Massimo da Torino. Sermoni (1989); Agostino di Ippona. Sermoni per i tempi liturgici (1994); Il problema della politica nelle prime comunità cristiane (1998).
Quarta di copertina
Centoquaranta silenziosi testimoni: tanti sono i santi e le sante raffigurati dalle statue di marmo collocate sopra il colonnato del Bernini, che cinge piazza San Pietro.
Dalla loro balconata che, come due braccia, si protende sul «teatro del mondo», osservano le vicende umane, le commentano, parlano della loro esperienza e lanciano un messaggio ai cristiani di oggi.
Il presente «dialogo», costruito sulla base degli scritti e delle biografie di questi santi e sante, intende liberarli dall'anonimato e regalare a noi tanti fratelli e sorelle «maggiori» per incamminarsi con fiducia verso il futuro.
Piccoli dialoghi fra santi di marmo