- Home
- Arte e Liturgia
- Saggi di architettura e di iconografia dello spazio sacro
- 5%
| Autore | Roberto Tagliaferri |
| Argomento | Liturgia |
| Collana | Arte e Liturgia, 1 |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 16,5 x 23,5 |
| Pagine | 496 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825024326 |
Saggi di architettura e di iconografia dello spazio sacro
Introduzione di Giancarlo Santi e Augusto Romano Burelli
Il volume è una raccolta di studi sull’architettura e sull’iconografia dello «spazio sacro», alcuni oramai esauriti e altri inediti, e registra lo sviluppo di un’indagine nuova ai suoi esordi nel panorama teologico. Inoltre, l’opera è completata da una decina di progetti a cui l’autore ha collaborato in qualità di liturgista. Alcuni sono risultati vincitori nei «Progetti pilota» della CEI e in parte già realizzati. Altri sono il frutto di una ricerca, che merita credito nel quadro del rinnovamento liturgico e della riflessione architettonica sullo spazio sacro.
- Libro
| Autore | Roberto Tagliaferri |
| Argomento | Liturgia |
| Collana | Arte e Liturgia, 1 |
| Editore | Edizioni Messaggero Padova |
| Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida
|
| Dimensioni | 16,5 x 23,5 |
| Pagine | 496 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| Numero edizione | 1 |
| ISBN | 9788825024326 |
ROBERTO TAGLIAFERRI è docente di teologia della liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale di S. Giustina a Padova. Si occupa di problemi epistemologici e di linguaggi del rito, con particolare attenzione alla dimensione estetica dell’esperienza religiosa. Ha scritto numerosi articoli e saggi teologici. Tra le sue pubblicazioni: La violazione del mondo (1996), La magia del rito (2006), Percorsi d’arte. Per non morire di verità (2007), Il matrimonio cristiano. Un sacramento diverso (2008), Liturgia e immagine (2009), La tazza rotta. Il rito risorsa dimenticata dell'umanità (2009).
Quarta di copertina
Il volume è una raccolta di studi sull’architettura e sull’iconografia dello «spazio sacro», alcuni oramai esauriti e altri inediti, e registra lo sviluppo di un’indagine nuova ai suoi esordi nel panorama teologico. Inoltre, l’opera è completata da una decina di progetti a cui l’autore ha collaborato in qualità di liturgista. Alcuni sono risultati vincitori nei «Progetti pilota» della CEI e in parte già realizzati. Altri sono il frutto di una ricerca, che merita credito nel quadro del rinnovamento liturgico e della riflessione architettonica sullo spazio sacro.
Saggi di architettura e di iconografia dello spazio sacro
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...

