Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
epub
Il cristianesimo «pagano» della religiosità popolare

Il cristianesimo «pagano» della religiosità popolare

L’interesse per la religiosità popolare, basata da sempre su dati antropologici profondi, conosce in questi anni una rinnovata attenzione da parte soprattutto delle scienze cognitive e degli studi sulle emozioni legate alla corporeità, che stanno scoprendo quell’originario. Su questo sfondo fino a un recente passato sembrava curiosa – per esempio ai sociologi, per lo più incuranti dell’antropologico –, la relativa impermeabilità della religione popolare al fenomeno della progressiva secolarizzazione in Occidente. Oggi ci si deve ricredere: si fa strada l’idea più pertinente che la religiosità popolare, forte del suo patrimonio, abbia vinto non solo sulla secolarizzazione e sulla riduzione razionalistica della fede, ma soprattutto nei confronti della religione ufficiale. A fronte di percentuali ridotte al minimo di praticanti con forte appartenenza ecclesiale, si assiste a un numero progressivo di credenti con una loro religiosità «estemporanea», non regolata dall’istituzione. La teologia è piuttosto refrattaria a riflettere su questa evoluzione del senso religioso perché è sensibile soprattutto al conflitto con le sette e con le religioni orientali e islamiche, che sembrano guadagnare terreno anche in Europa mentre non si avvede che è in crisi il suo modello razionalistico di offerta del sacro.

Indice del libro

Il cristianesimo «pagano» della religiosità popolare pag. 1

Condividi

Il cristianesimo «pagano» della religiosità popolare
18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.