- Home
- Sophia / Didachè / Manuali
- L'altro possibile
- 5%

Autori | Valerio Bortolin, Giuseppe Manzato, Enrico Riparelli |
Prefazione | Gaudenzio Zambon |
Argomento | Facoltà Teologica del Triveneto |
Collana | Sophia / Didachè / Manuali, 11 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
Dimensioni | 17,0 x 24,0 |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 05/2013 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825031843 |
|
L'altro possibile
Interculturalità e religioni nella società plurale
Nato a partire dal corso su “Interculturalità e religione” tenuto dai tre autori presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova e frutto di competenze diverse nei campi della sociologia, della filosofia e della teologia, questo volume esprime la convinzione che solo una prospettiva interdisciplinare possa affrontare in maniera adeguata la questione dell’interculturalità, l’inevitabile incontro di uomini di culture diverse. Argomenti fondamentali analizzati nel libro:
• nozione di cultura e differenti modalità di integrazione di culture diverse
• dialettica tra identità e differenza e tra particolarità e universalità
• rapporto tra fede e cultura e necessità di una teologia interculturale
- Libro
Autori | Valerio Bortolin, Giuseppe Manzato, Enrico Riparelli |
Prefazione | Gaudenzio Zambon |
Argomento | Facoltà Teologica del Triveneto |
Collana | Sophia / Didachè / Manuali, 11 |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
|
Dimensioni | 17,0 x 24,0 |
Pagine | 356 |
Pubblicazione | 05/2013 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788825031843 |
|
GIUSEPPE MANZATO è docente di sociologia della religione nella Facoltà Teologica del Triveneto in Padova, e di sociologia della cooperazione internazionale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
VALERIO BORTOLIN è docente di filosofia della religione e di storia della filosofia contemporanea nella Facoltà Teologica del Triveneto e di antropologia filosofica nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova.
ENRICO RIPARELLI è docente di teologia interculturale nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova e nell’Istituto di Studi Ecumenici «S. Bernardino» di Venezia.
Quarta di copertina
Nato a partire dal corso su “Interculturalità e religione” tenuto dai tre autori presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova e frutto di competenze diverse nei campi della sociologia, della filosofia e della teologia, questo volume esprime la convinzione che solo una prospettiva interdisciplinare possa affrontare in maniera adeguata la questione dell’interculturalità, l’inevitabile incontro di uomini di culture diverse. Argomenti fondamentali analizzati nel libro:
• nozione di cultura e differenti modalità di integrazione di culture diverse
• dialettica tra identità e differenza e tra particolarità e universalità
• rapporto tra fede e cultura e necessità di una teologia interculturale
L'altro possibile
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
- 5%Laboratorio teologico-pastorale sui nuovi linguaggi multimediali per comunicare la fede ai giovani., Assunta Steccanella, Lorenzo Voltolin
Giovani, fede, multimedia
Evangelizzazione e nuovi linguaggi
€23,00 €21,85- 5%Saggio di filosofia della religione. La «teoria della religione» del professor Valerio Bortolin è il tentativo di pensare la religione – le religioni – come la “casa”, il luogo stabile, il luogo del non-sradicamento per l’uomo contemporaneo del tutto sradicato.Valerio Bortolin
, Gaudenzio Zambon
Religiosità Religione Religioni
Un percorso di filosofia della religione
€32,00 €30,40- 5%Il libro contiene scritti fin'ora sconosciuti del prof. Joseph Ratinger.Roberto Ermanno Tura
Salvezza cristiana e storia degli uomini
Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975-76)
€17,00 €16,15 -
Dello stesso autore
- 5%Saggio di filosofia della religione. La «teoria della religione» del professor Valerio Bortolin è il tentativo di pensare la religione – le religioni – come la “casa”, il luogo stabile, il luogo del non-sradicamento per l’uomo contemporaneo del tutto sradicato.Valerio Bortolin
, Gaudenzio Zambon
Religiosità Religione Religioni
Un percorso di filosofia della religione
€32,00 €30,40- 5%Tre itinerari interculturali di altrettanti illustri pensatori dei nostri tempi presentati con le loro diversità e fecondità di linguaggio: Paul Ricoeur, Raimon Panikkar e Bernhard Waldenfels.Enrico Riparelli
Itinerari filosofici per un dialogo interculturale
Paul Ricoeur, Raimon Panikkar, Bernhard Waldenfels
€20,00 €19,00