San Francesco
Il canto del corpo ardente
La stimmatizzazione di san Francesco d'Assisi
Bernard Forthomme
pagine: 120
Studio critico sul significato del processo di stigmatizzazione - più che sulle stigmate in quanto fatto provato -, sulle implicazioni sociali che scaturiscono da questa forma di predicazione evangelica che parla attraverso il corpo.
Fonti francescane
Edizione tascabile
Movimento Francescano
pagine: 2368
Compendio del messaggio di Francesco e Chiara al mondo cristiano.
Le Fonti francescane comprendono scritti e biografie di Francesco e Chiara, oltre a ricche testimonianze spirituali, cronachistiche e documentarie dei secoli XIII e XIV.
Francesco, Chiara e Antonio
Giuseppino De Roma
pagine: 64
Un bell'album, illustrato dal delicato tratto di Andreina Parpajola, ove Francesco, Chiara e Antonio si ritrovano assieme per insegnarci ad amare, rispettare, difendere ogni essere che abita la nostra meravigliosa Terra.
Fonti francescane
Edizione maior
Movimento Francescano
pagine: 2368
Compendio del messaggio di Francesco e Chiara al mondo cristiano che diventa richiamo di unità nella carità, di fraternità nella riconciliazione e nel perdono, di servizio ai più poveri.
Fratello sole
Alberto Benevelli
pagine: 48
Un libro che, unendo a un testo profondo la magia di illustrazioni evocative, affascinerà adulti e ragazzi, raccontando la storia di frate Francesco.
Io, Francesco
Carlo Carretto
pagine: 160
Una emozionante vita di san Francesco scritta «in prima persona», con lo stile inconfondibile e avvincente di un appassionato fratel Carlo Carretto.
Come santa Chiara mangiò con santo Francesco e co' suoi compagni in Santa Maria degli Angeli
Fabio Scarsato
pagine: 40
Anche i santi e le sante mangiano assieme? E si invitano a vicenda? Pare proprio di sì!
Un fioretto di san Francesco e santa Chiara che suscita ancora oggi incanto e brio.
Le donne di Francesco
Fabio Scarsato
pagine: 56
Antologia di testi sul rapporto di Francesco con le donne in generale e con alcune in particolare: Donna Pica, Chiara, Jacopa dei Sette Sogli, Angela da Foligno.
I simboli dell'unione
Una lettura del Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi
Eloi Leclerc
pagine: 256
Un classico in cui l'autore analizza il Cantico di frate Sole strofa per strofa e porta il lettore a imparare il lessico e la grammatica della trasformazione interiore di Francesco d'Assisi.
L'icona della Croce di San Damiano
Tomasz Jank
pagine: 96
La storia documentata di quell'icona della croce che, dipinta nel XII secolo in Umbria per la chiesa di San Damiano, è diventata una delle più preziose reliquie francescane.
FRANCESCO
Un sogno da Assisi
Eloi Leclerc
pagine: 128
L'ideale francescano della fraternità universale viene presentato come «buona notizia» capace di salvare l'umanità e di redimerla dall'abisso dell'odio.