San Francesco
Franciscus peregrinus
L'arte del pellegrinaggio
Fabio Scarsato
pagine: 246
Il libro è di interesse storico, documenta e ricostruisce il viaggio di Francesco in Spagna tra fonti e leggende.
Preghiere di san Francesco d'Assisi
Francesco di Assisi
pagine: 48
Una raccolta di preghiere di san Francesco, guida all'orazione personale e comunitaria.
Scrivi, frate Francesco
Una guida per narrare di sé
Duccio Demetrio
pagine: 184
L'autore analizza la storia di frate Francesco come scrittore di sé, esamina la peculiarità del suo stile e invita il lettore ad avvalersi della scrittura autobiografica con la guida spirituale di Francesco.
Francesco d'Assisi
Un cristiano lieto, povero, umile, semplice, buono
Luigi Francesco Ruffato
pagine: 104
Sei frati francescani, minori conventuali, si confrontano «ad alta voce» su alcune virtù care a san Francesco d'Assisi.
Francesco d'Assisi e il lupo
pagine: 82
Prendendo le mosse dal fioretto che narra l'incontro tra san Francesco e il lupo di Gubbio don Primo Mazzolari trattò l'episodio collegandolo al vangelo e facendone una parabola esistenziale dei suoi tempi... e dei nostri.
Le reti di Francesco
Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane
Paolo Floretta
pagine: 174
Un decalogo per interagire pastoralmente in Internet con spirito francescano: spunti, riflessioni e strumenti operativi, per trasformare le connessioni in relazioni, laboratori di significati e incontri evangelizzanti.
I movimenti dell'anima
Passioni e virtù secondo san Francesco d'Assisi e i Padri della chiesa
Suzanne Giuseppi Testut
pagine: 216
Un invito a seguire il cammino tracciato dai Padri della Chiesa e san Francesco nella scoperta di passioni e virtù, un percorso alla portata di tutti, a patto di essere onesti con se stessi.
Un libro che ci guida nel profondo, ove giace il desiderio più intimo e recondito di pace.
Francesco, un nome nuovo
Vita di un uomo santo
Felice Accrocca
pagine: 144
Il profilo di un santo che fu uomo in pienezza: Francesco d'Assisi. Un nome "nuovo", come nuova fu la esperienza di vita.
Francesco e l'altissima povertà
Economia del dono e della giustizia
Carmine Di Sante
pagine: 176
Una chiave di lettura della povertà francescana, costitutiva di un'economia fondata sul dono e sulla giustizia.
Un nuovo modo di abitare il mondo che mai come oggi appare attuale, come possibile via per uscire dalla crisi in atto.
Francesco d'Assisi e Etty Hillesum
Fabio Scarsato
pagine: 160
Il fascino immutato delle esperienze umane e spirituali di Francesco ed Etty Hillesum.
Due personalità tanto distanti per tempo, luogo e cultura, quanto autentiche, forti e libere.
L'utopia di Francesco d'Assisi
Fabrice Hadjadj, Matura Thaddée
, Ugo Sartorio
pagine: 64
Due riflessioni sull'utopia francescana (la prima, di Thaddée Matura) e su Francesco d'Assisi come santo della crisi (la seconda, di Fabrice Hadjadj).
Nel nome di san Francesco
Storia dei frati Minori e del francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo
Grado Giovanni Merlo
pagine: 524
Nell'opera confluiscono i risultati migliori delle più recenti ricerche sui primi tre drammatici secoli della storia francescana.