I movimenti dell'anima
Passioni e virtù secondo san Francesco d'Assisi e i Padri della chiesa
I Padri della Chiesa e san Francesco, nel corso della loro esperienza di vita, hanno provato in prima persona, come chiunque, le passioni più profonde e voraci dell’essere.
L’autrice invita a seguire il cammino da loro tracciato, una via per osare la libertà dell’anima, un percorso a portata di tutti, a patto di essere onesti con se stessi. Solo allora le passioni non appaiono barriere insormontabili, bensì semplici «malattie spirituali» dalle quali è possibile guarire.
Nel corso del suo faticoso cammino di santità, Francesco d’Assisi ha riconosciuto nella semplicità del vivere quotidiano la sua fragilità e quella altrui come via verso Dio.
Un libro che ci guida nel profondo, ove giace il desiderio più intimo e recondito di pace.
SUZANNE GIUSEPPI TESTUT, già direttrice generale del centro di Medicina del Lavoro di Montpellier, è francescana secolare, da anni, anima corsi ed esercizi spirituali rivolti a chi desidera vivere il Vangelo alla sequela di Cristo. Nel 2009 ha pubblicato La déposition. «Tu sais bien que je t’aime». Parcours spirituel à l’école de saint François d’Assise (Nouvelle cité).
Quarta di copertina
I Padri della Chiesa e san Francesco, nel corso della loro esperienza di vita, hanno provato in prima persona, come chiunque, le passioni più profonde e voraci dell’essere.
L’autrice invita a seguire il cammino da loro tracciato, una via per osare la libertà dell’anima, un percorso a portata di tutti, a patto di essere onesti con se stessi. Solo allora le passioni non appaiono barriere insormontabili, bensì semplici «malattie spirituali» dalle quali è possibile guarire.
Nel corso del suo faticoso cammino di santità, Francesco d’Assisi ha riconosciuto nella semplicità del vivere quotidiano la sua fragilità e quella altrui come via verso Dio.
Un libro che ci guida nel profondo, ove giace il desiderio più intimo e recondito di pace.
I movimenti dell'anima