Vivere il Cantico delle creature
La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
Un poeta e un monaco tanatologo ci portano dentro al Cantico delle creature.
Guidalberto BORMOLINI, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Perdonare se stessi e gli altri (2023); Accompagnatori accompagnati (2020); Ricordati che devi morire! (2020).
Davide RONDONI (Forlì 1964), poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e dirige la rivista «clanDestino». Con Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco (2018).
Luca SALVAGNO, illustratore e fumettista, nel 1988 esordisce sulle pagine del «Messaggero dei Ragazzi» e in seguito raccoglie l’eredità Benito Franco Jacovitti continuando le storie del mitico personaggio Cocco Bill. Per EMP ha illustrato Odorico da Pordenone. Le nuove e meravigliose cose straniere (2018); Natale francescano (2016); Laudato sie, mi’ Signore! (2015); A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco (2005, le cui tavole hanno riscosso un notevole successo di critica).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Cantico di frate Sole | pag. 7 |
La sinfonia del cosmo e il canto del cuore (Guidalberto Bormolini) | pag. 33 |
1. L’ispirazione notturna | pag. 34 |
2. «Cum tutte le Tue creature» (Cant 5) | pag. 36 |
3. Una fratellanza e sorellanza cosmica | pag. 39 |
4. «Laudato si’, mi’ Signore, per […]» | pag. 41 |
5. Il cantore mistico: sacerdote sull’altare del mondo | pag. 41 |
6. Dal cosmo all’esperienza interiore: gli elementi del cosmo che cantano in noi | pag. 45 |
7. I gradini della scala cosmica | pag. 49 |
8. Tutto il cosmo è lode e canto | pag. 53 |
9. Il canto sacro fa sussistere il cosmo | pag. 59 |
10. La morte come ultimo canto | pag. 62 |
Note | pag. 68 |
La voce del Cantico, la voce di chi (Davide Rondoni) | pag. 73 |
1. L’uomo che sta perdendosi perfeziona il Cantico | pag. 73 |
2. «Altissimu» (Cant 1) | pag. 76 |
3. «Tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedizione» (Cant 2) | pag. 83 |
4. «Laudato sie […] cum tutte le Tue creature» (Cant 5) | pag. 87 |
5. «spezialmente messor lo frate Sole, lo qual è iorno et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimo, porta significazione» (Cant 6-9) | pag. 90 |
6. «Laudato si’, mi’ Signore, per sora Luna e le stelle: in celu l’ài formate clarite e preziose e belle» (Cant 10-11) | pag. 94 |
7. «Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento e per aere e nubilo e sereno et onne tempo, per lo quale a le Tue creature dài sustentamento» (Cant 12-14) | pag. 96 |
8. «Laudato si’, mi’ Signore, per sor’Acqua, la quale è multo utile et humile e preziosa e casta» (Cant 15-16) | pag. 97 |
9. «Laudato si’, mi’ Signore, per frate Focu, per lo quale ennallumini la notte: et ello è bello e iocundo e robustoso e forte» (Cant 17-19) | pag. 98 |
10. «Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta e governa, e produce diversi frutti con coloriti flori et herba» (Cant 20-23) | pag. 99 |
11. «Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo Tuo amore et sostengo infirmitate e tribulazione. Beati quelli ke ’l sosterrano in pace, ka da Te, Altissimo, sirano incoronati» (Cant 23-26) | pag. 101 |
12. «Laudato sì’, mi’ Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullu homo vivente po’ skampare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le Tue santissime voluntati, ka la morte secunda no ’l farr | pag. 105 |
13. «Laudate e benedicite mi’ Signore e rengraziate e serviateli cum grande humilitate» (Cant 32-33) | pag. 106 |
Indice | pag. 109 |
Vivere il Cantico delle creature