Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Francesco e l'altissima povertà

Francesco e l'altissima povertà

Economia del dono e della giustizia

«Signora», «santa» e «altissima», la povertà francescana è stata spesso fonte di conflitti interminabili dovuti al modo di interpretarla. Cos’è infatti la povertà? Perché per Francesco è così importante e dirimente? In cosa, per lui, differisce dalla povertà praticata dagli eremiti e dai cenobiti? Soprattutto qual è il suo rapporto con il Cristo, il messia inauguratore dei tempi nuovi? Confrontandosi con tali interrogativi, Carmine Di Sante propone una chiave di lettura della povertà francescana che ne individua il senso nella categoria della disappropriazione, istitutiva di una «economia» la cui legge è quella del dono e della giustizia. Nella radicalità di questa ermeneutica si comprende perché la povertà francescana dischiude una nuova forma dell’umano – un nuovo modo di abitare il mondo – che mai come oggi appare attuale, come possibile via per uscire dalla crisi della civiltà in atto, alla ricerca di un umanesimo e di un’antropologia alternativi alla volontà di potenza e di dominio.
CARMINE DI SANTE ha studiato teologia presso l’Istituto teologico di Assisi, si è specializzato in scienze liturgiche al Pontificio Ateneo di S. Anselmo di Roma, si è laureato in psicologia all’Università «La Sapienza» di Roma e ha lavorato come teologo al SIDIC (Service International de Documentation Judéo-Chrétienne) di Roma, un centro fondato dopo il concilio Vaticano II per favorire il dialogo ebraico-cristiano. Tra i suoi volumi ricordiamo Parola e terra. Per una teologia dell’ebraismo (Cittadella, Assisi 2011), Lo straniero nella Bibbia. Ospitalità e dono (San Paolo, Cinisello Balsamo 2012) e La passione di Gesù. Nonviolenza e perdono (San Paolo, Cinisello Balsamo 2013). Presso EMP nel 2012 ha pubblicato L’io ospitale e Responsabilità. Fuoriuscita dalla crisi.

Quarta di copertina

«Signora», «santa» e «altissima», la povertà francescana è stata spesso fonte di conflitti interminabili dovuti al modo di interpretarla. Cos’è infatti la povertà? Perché per Francesco è così importante e dirimente? In cosa, per lui, differisce dalla povertà praticata dagli eremiti e dai cenobiti? Soprattutto qual è il suo rapporto con il Cristo, il messia inauguratore dei tempi nuovi? Confrontandosi con tali interrogativi, Carmine Di Sante propone una chiave di lettura della povertà francescana che ne individua il senso nella categoria della disappropriazione, istitutiva di una «economia» la cui legge è quella del dono e della giustizia. Nella radicalità di questa ermeneutica si comprende perché la povertà francescana dischiude una nuova forma dell’umano – un nuovo modo di abitare il mondo – che mai come oggi appare attuale, come possibile via per uscire dalla crisi della civiltà in atto, alla ricerca di un umanesimo e di un’antropologia alternativi alla volontà di potenza e di dominio.

Condividi

Francesco e l'altissima povertà
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.