Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Morte
Autori ,
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 144
Peso file 763.54 KB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825054446
 

Morte

Tanatologia, Death Education e spiritualità

In una civiltà con pretese di immortalità parlare di morte è sempre più difficile. Eppure la morte non è l’opposto della vita, ma parte della vita stessa. Il problema oggi non è tanto se ci sia vita dopo la morte, profonda convinzione degli autori di questo volume, ma se siamo vivi prima di morire, in modo da essere vivi per sempre. Prendere coscienza del fatto che la nostra vita è limitata ci fa capire quanto ogni istante che viviamo, in quanto unico e irripetibile, sia preziosissimo e ogni attimo vissuto con amore sia sacro. La contemplazione della morte dunque, anziché terrorizzarci, può costellare la nostra vita di una catena di gemme preziose.
Autori ,
Collana Parole allo specchio
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 144
Peso file 763.54 KB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825054446
 
Guidalberto Bormolini, sacerdote e monaco, tanatologo docente al Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova e al Master La Gentilezza nella cura dell’Università di Firenze-Ospedale pediatrico Meyer. Assistente spirituale nella malattia e nel morire con TuttoèVita Onlus. Annagiulia Ghinassi, psicologa e psicoterapeuta, è docente del Master Accompagnamento spirituale alla malattia e al morire di Prato. É ricercatrice e docente della Scuola di psicoterapia breve strategica diretta dal prof. Giorgio Nardone e in Master clinici in Italia e all’estero.

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Introduzione pag. 7
Capitolo 1. La grande esclusa pag. 11
1. Il tabù della morte pag. 11
2. Death talk: una questione di linguaggio pag. 19
3. L’umorismo e le narrazioni popolari della morte pag. 21
4. I nomi dei morti pag. 28
5. La morte addomesticata pag. 31
6. La frattura: la morte diviene selvaggia pag. 35
Capitolo 2. Educare alla morte pag. 41
1. La festa dei morti: dalle antropologie antiche ai nostri giorni pag. 41
2. L’Ars moriendi pag. 45
3. L’iniziazione arcaica pag. 48
4. Lo sciamanesimo pag. 50
5. L’allenamento alla morte in Estremo Oriente pag. 53
6. La meleté thanatou nella Grecia classica pag. 57
7. L’esercizio della morte nel cristianesimo pag. 60

Condividi

Morte
8,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.