Francesco d'Assisi e il lupo
Nel lontano 25 gennaio 1950, don Primo Mazzolari tenne a Padova una conferenza prendendo le mosse dal fioretto che narra l’incontro tra san Francesco e il lupo di Gubbio.
Egli ne trattò collegando l’episodio al vangelo e facendone una parabola esistenziale dei suoi tempi… Dei suoi?
Basterà ripercorrere la trama del nostro famoso testo per riscoprirne, assieme a don Mazzolari, come il lupo, l'abitante della foresta, rappresenti ogni "forestiero" e ogni "diverso"…
PRIMO MAZZOLARI (1890-1959), sacerdote e scrittore, il parroco di Bozzolo, il «prete scomodo» al regime fascista e agli stessi ambienti curiali per le sue idee «sovversive», pacifiste e di sostegno alle classi deboli.
Solo alla fine degli anni Cinquanta don Primo viene «riabilitato» dall’autorità ecclesiastica grazie all’intervento dell’arcivescovo di Milano, Montini, e a papa Giovanni XXIII.
FULCO PRATESI (1934), architetto, ambientalista, giornalista, illustratore e politico, fondatore del WWF Italia (1966), di cui è ora presidente onorario.
Collabora con il «Corriere della Sera», «L’Espresso» e dirige la rivista del WWF Italia «Panda».
FABIO SCARSATO, francescano conventuale, dal settembre 2013 è direttore editoriale del «Messaggero di sant’Antonio» e delle Edizioni Messaggero Padova con le quali ha pubblicato Francesco d’Assisi e Etty Hillesum (2013), Wanted. Esercizi spirituali per ladri e briganti (2016).
Quarta di copertina
Nel lontano 25 gennaio 1950, don Primo Mazzolari tenne a Padova una conferenza prendendo le mosse dal fioretto che narra l’incontro tra san Francesco e il lupo di Gubbio.
Egli ne trattò collegando l’episodio al vangelo e facendone una parabola esistenziale dei suoi tempi… Dei suoi?
Basterà ripercorrere la trama del nostro famoso testo per riscoprirne, assieme a don Mazzolari, come il lupo, l'abitante della foresta, rappresenti ogni "forestiero" e ogni "diverso"…
Francesco d'Assisi e il lupo