Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibbia

«Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio»

Commento alla «Dei Verbum»

Bruno Maggioni

pagine: 208

Presentazione precisa e completa del documento conciliare «Dei Verbum», illustrato nelle sue varie parti con linguaggio semplice, ma scientificamente rigoroso.
19,50 18,53

La Sacra Bibbia

Unione Editori e Librai Cattolici Italiani

pagine: 1968

Terza edizione del testo biblico a cura della CEI è stata riservata particolare attenzione anche alla corrispondenza dei testi sinottici; ci si è preoccupati di ricercare modalità espressive di immediata comprensione, si è infine curato anche il ritmo della frase per rendere il testo rispondente alle esigenze della proclamazione liturgica. (dalla Presentazione)
18,50 17,58

Far ardere il cuore

Introduzione alla lettura orante della Parola

Jacobus Carlos Mesters

pagine: 160

Questo volume offre la spiegazione del metodo che ispira la collana «Rotem». Basata su una trentennale esperienza di animazione delle Comunità ecclesiali di base e di moltissime comunità religiose.
10,00 9,50

1-2 Re

Claudio Balzaretti

pagine: 232

Uno studio attento dei 2 libri dei Re, la cui lettura si impone sia per i numerosi richiami contenuti nei vangeli, sia per il quadro storico che essi presentano e su cui si collocano tutti gli altri testi dell'AT.
15,00 14,25

Introduzione alla Bibbia

Guida alla Sacra Scrittura

Stephen Binz

pagine: 152

Questo testo inizia una nuova collana «La bibbia per te», che intende offrire testi semplici e accessibili a tutti per accostarsi alla lettura e allo studio della Bibbia. In questo agile volume, l'autore offre spiegazioni pratiche che renderanno sicuramente la Bibbia meno estranea
10,00 9,50

Giona e Tobia

Gianni Trabacchin

pagine: 204

Commento e lectio su 2 libri "minori" della Bibbia, che mettono in risalto però l'universalità dell'annuncio biblico e la necessità della fedeltà ad esso nonostante le avversità della vita.
18,00 17,10

Grembi che danzano

Lectio divina su figure bibliche femminili

sr. Anastasia di Gerusalemme

pagine: 256

Lectio divina su alcune figure bibliche femminili, tutte legate in qualche modo alla maternità, a volte sospirata e difficile.
17,00 16,15

Un canto nella notte mi ritorna nel cuore

Ritornelli meditativi per la lectio divina

Paola Ena, Franco Mastroddi

pagine: 240

86 ritornelli meditativi che rendono l'ascolto della Parola ancora più intenso. Il riferimento biblico a fronte, le annotazioni sul modo di eseguirli e sull'uso liturgico, il rinvio alla lectio biblica, rendono il libro uno strumento di particolare utilità.
23,00 21,85

Alzatevi, non temete

Lectio divina sui Vangeli di Matteo e di Marco

Antonietta Augruso, Bruno Secondin

pagine: 272

Lectio divina su alcuni brani dei vangeli di Matteo e di Marco. L'intima partecipazione degli autori del volume fa gustare la Parola e la fa penetrare fin dentro dell'anima del lettore.
16,50 15,68

Atti degli Apostoli

(Capitoli 15 - 28)

Augusto Barbi

pagine: 480

Lectio divina sui capitoli 15-28 degli Atti degli Apostoli. Da Gerusalemme fino ai confini del mondo allora conosciuto: la Parola viene annunciata e testimoniata soprattutto da san Paolo.
24,00 22,80

Sinossi diacronica dei quattro vangeli

Italiano

Angelico Poppi

pagine: 208

Nel volume l'organizzazione del materiale testuale non è più sincronica ma "diacronica", ossia seguendo le vicende della vita di Gesù.
25,00 23,75

Lettere ai Tessalonicesi

Francesco Mosetto

pagine: 112

Breve commento alle due lettere di san Paolo alla comunità cristiana di Tessalonica, con il metodo della lectio divina e spunti di attualizzazione.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.