Bibbia
Il libro della Sapienza
Alviero Niccacci
pagine: 224
Lectio divina sul Libro della Sapienza, che offre una visione affascinante della dignità dell'uomo creato a immagine di Dio.
E tergerà ogni lacrima dai loro occhi
Dall'evasione all'esodo con la parola di Dio
Sebastiano Augruso
pagine: 128
Una lectio divina sull'Apocalisse e altri testi biblici, proposta da chi, vissuto in terra di emarginazione e violenza, ha saputo tuttavia suggerire stimoli e occasioni che rigenerano speranza.
Lettere pastorali
1-2 Timoteo, Tito
Mauro Orsatti
pagine: 204
Proposta le lectio divina sui testi di Paolo a Timoteo e a Tito. Le 3 Lettere sono dette "pastorali" sia per i destinatari, pastori di comunità, sia per l'organizzazione del testo e per l'intento con cui esse furono scritte.
Conservo nel cuore la tua Parola
Lectio divina sulle letture festive dei Vangeli di Luca e Giovanni
Jacobus Carlos Mesters
pagine: 192
Proposte di «ascolto orante» di alcuni tra i più noti, ma non sempre semplici, brani del vangelo di Luca e di Giovanni.
Rut, Giuditta, Ester
Donatella Scaiola
pagine: 192
Lettura orante dei Libri di Rut, Giuditta ed Ester. Sono libri biblici 'minori' rispetto ad altri, ma al credente riservano non poche sorprese sia per il messaggio teologico che per l'attualità delle tematiche affrontate.
Nuova sinossi dei quattro vangeli
greco - italiano
Angelico Poppi
pagine: 384
Il volume si contraddistingue per l'organizzazione del materiale non più sincronica ma diacronica, ossia seguendo la vita di Gesù, non ripetuta nei 4 cicli degli evangelisti, ma a ciclo unico secondo la narrazione di Marco.
Sinossi quadriforme dei quattro vangeli
greco - italiano
Angelico Poppi
pagine: 576
Testo in greco e italiano, unico per importanza scientifica. Presenta una ripartizione quadriforme e la ripetizione dell'intero ciclo per Matteo, Marco, Luca e Giovanni, in italiano e greco, e con ampio apparato critico.
Ascoltate e voi vivrete
Lectio divina su testi dell'Antico Testamento
Bruno Secondin
pagine: 240
18 commenti di lectio divina sui testi biblici dell'Antico Testamento che ricorrono nella liturgia domenicale. I commenti sono di Joseph Ratzinger (Benedetto XVI),del card. Martini, del vescovo Rino Fisichella, di Bruna Costacurta, Carlos Mesters, Carlo Grosso e del direttore della collana Bruno Secondin.
Vangelo secondo Marco
Klemens Stock
pagine: 228
Un'attuazione esemplare della lectio divina applicata al più breve (e più antico) dei quattro vangeli, che fa emergere l'attualità del messaggio di Marco.
Prima Lettera ai Corinzi
Antonio Marangon
pagine: 192
La Prima lettera ai Corinzi, più di ogni altro scritto di Paolo o di altri apostoli, offre al lettore un ritratto vivo della chiesa primitiva.
Lettera di Giacomo, Seconda lettera di Pietro, Lettera di Giuda
Santi Grasso
pagine: 192
Introduzione e commento a tre delle cosiddette «Lettere cattoliche», così chiamate perché non destinate ai cristiani di una determinata città, ma lettere 'aperte' a tutta la chiesa.
Profeti minori
Mario Orazio Masini
pagine: 252
10 dei 12 »profeti minori» presenti nella Bibbia sono introdotti e commentati in questo volume. 'Minori' non perché quanto da loro scritto sia di minore importanza, quanto piuttosto per la brevità del testo.