Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibbia

Il libro della Sapienza

Alviero Niccacci

pagine: 224

Lectio divina sul Libro della Sapienza, che offre una visione affascinante della dignità dell'uomo creato a immagine di Dio.
12,00

Lettere pastorali

1-2 Timoteo, Tito

Mauro Orsatti

pagine: 204

Proposta le lectio divina sui testi di Paolo a Timoteo e a Tito. Le 3 Lettere sono dette “pastorali” sia per i destinatari, pastori di comunità, sia per l'organizzazione del testo e per l'intento con cui esse furono scritte.
11,90

Rut, Giuditta, Ester

Donatella Scaiola

pagine: 192

Lettura orante dei Libri di Rut, Giuditta ed Ester. Sono libri biblici 'minori' rispetto ad altri, ma al credente riservano non poche sorprese sia per il messaggio teologico che per l'attualità delle tematiche affrontate.
10,50

Vangelo secondo Luca

Arcangelo Bagni

pagine: 192

Proposta di lectio divina sul Vangelo di Luca, con riferimento costante ad Atti degli Apostoli, il libro che completa il messaggio del terzo evangelista.
9,80

Sinossi quadriforme dei quattro vangeli

greco - italiano

Angelico Poppi

pagine: 576

Testo in greco e italiano, unico per importanza scientifica. Presenta una ripartizione quadriforme e la ripetizione dell'intero ciclo per Matteo, Marco, Luca e Giovanni, in italiano e greco, e con ampio apparato critico.
38,00

1-2 Samuele

Luca Mazzinghi

pagine: 248

I libri di Samuele costituiscono una riflessione sul senso della storia di Israele. In questa chiave sono ancora più che attuali per i credenti di oggi.
17,00

Se tu non rinasci dall'alto…

Lectio divina su testi di Giovanni

Antonietta Augruso, Bruno Secondin

pagine: 200

Lectio divina sui testi di Giovanni presenti nel nuovo testamento. In primo piano sono evidenziati i processi interiori dei personaggi, i dialoghi prolungati, le simbologie e le avventure spirituali.
12,50

Lettera di Giacomo, Seconda lettera di Pietro, Lettera di Giuda

pagine: 192

Introduzione e commento a tre delle cosiddette «Lettere cattoliche», così chiamate perché non destinate ai cristiani di una determinata città, ma lettere 'aperte' a tutta la chiesa.
10,50

Amos e Osea

Marco Nobile

pagine: 180

Amos e Osea affrontano problemi sociali, politici, religiosi del loro tempo, ma la forza dei loro discorsi è intatta ancora oggi.
15,00

Salmi

Volume 4

Vincenzo Scippa

pagine: 312

Un commento attento e scrupoloso di quei salmi che erano utilizzati soprattutto nei pellegrinaggi del popolo a Gerusalemme.
11,50

IL POVERO DI NAZARET

pagine: 368

Una rilettura penetrante del Vangelo, con riflessioni cariche di suggestione su vari episodi e aspetti della vita di Cristo, per sondarne il mistero di povertà e di amore.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.