La musica liturgica in Italia
Cinquant'anni di fatti, idee, speranze
- 5%

A cinquant’anni dal Vaticano II, ecco un utile strumento per riflettere su alcuni temi che la riforma liturgica ha messo in atto e su qualche problema ancora irrisolto:
* partecipazione dell’assemblea
* coro liturgico
* strumenti e forme musicali
* il silenzio
* la solennità celebrativa
* la formazione
* il repertorio
* l’Ave Maria ai matrimoni
* il gregoriano
* il cantore solista…
Una formazione in forma di narrazione semplice e piacevole accessibile a tutti, esperti e non.
ANTONIO PARISI, sacerdote-musicista della arcidiocesi di Bari-Bitonto. Da circa trent’anni è attivo a livello nazionale con vari incarichi presso l’Ufficio liturgico nazionale della CEI. Ha composto circa 200 canti liturgici pubblicati dalle Paoline. Collabora con le più importanti riviste liturgiche nazionali. Attualmente anima e promuove una serie di iniziative e di eventi musicali nella propria diocesi: Istituto diocesano per animatori musicali della liturgia, Rassegna «Notti Sacre», Auditorium diocesano Vallisa.
Quarta di copertina
A cinquant’anni dal Vaticano II, ecco un utile strumento per riflettere su alcuni temi che la riforma liturgica ha messo in atto e su qualche problema ancora irrisolto:
* partecipazione dell’assemblea
* coro liturgico
* strumenti e forme musicali
* il silenzio
* la solennità celebrativa
* la formazione
* il repertorio
* l’Ave Maria ai matrimoni
* il gregoriano
* il cantore solista…
Una formazione in forma di narrazione semplice e piacevole accessibile a tutti, esperti e non.
La musica liturgica in Italia