Via marialis
Immagini mariane al Santo tra arte e simbolo
Un itinerario artistico-simbolico attraverso le raffigurazioni di Maria, capolavori artistici presenti all’interno della Basilica di sant’Antonio.
Dalla Madonna del Pilastro, simbolo della vergine dell’accoglienza, all’Assunta dell’Annigoni, immagine della vergine sostegno e difesa della nostra fede, dalla Madonna Mora, la Mater Dei, alla Madonna di Donatello, vergine missionaria, fino alla Madonna del pulpito, sede della sapienza, e a un’inedita Arca del Santo, un vero e proprio scrigno dello stile materno-mariano di sant’Antonio, amante di Maria.
Attraverso le opere d’arte il visitatore imparerà a scoprire le qualità della Madre di Dio.
Marzia CIATO è nata a Padova, dove tutt’ora vive.
Laureata in lingue e letterature straniere moderne, lavora da più di vent’anni per il MSA come addetta all’accoglienza in Basilica.
Dal 2001 è anche guida autorizzata per la città e la provincia di Padova.
La sua grande passione per i viaggi l’ha spesso condotta a farsi anche narratrice delle sue stesse avventure presso alcune scuole della provincia.
Umberto DE LUCA è nato a Benevento, vive a Padova e ha studiato a Venezia dove si è laureato in architettura.
Lavora per il MSA da oltre 20 anni ed è responsabile del settore accoglienza della Basilica del Santo. Svolge attività didattica e cura laboratori d’arte per le scuole e laboratori di didattica museale.
Ha tenuto numerosi incontri sul tema arte, fede e catechesi.
Federica CRISCI è nata a Monselice, vive ad Abano Terme. Laureata in storia e tutela dei beni culturali a Padova, dal 2007 lavora al Messaggero di Sant’Antonio come addetta all’accoglienza e guida storico artistica del santuario.
Ha scritto articoli per riviste e blog, premiata in vari concorsi letterari per racconti brevi, recita in una compagnia di teatro amatoriale.
Quarta di copertina
Un itinerario artistico-simbolico attraverso le raffigurazioni di Maria, capolavori artistici presenti all’interno della Basilica di sant’Antonio.
Dalla Madonna del Pilastro, simbolo della vergine dell’accoglienza, all’Assunta dell’Annigoni, immagine della vergine sostegno e difesa della nostra fede, dalla Madonna Mora, la Mater Dei, alla Madonna di Donatello, vergine missionaria, fino alla Madonna del pulpito, sede della sapienza, e a un’inedita Arca del Santo, un vero e proprio scrigno dello stile materno-mariano di sant’Antonio, amante di Maria.
Attraverso le opere d’arte il visitatore imparerà a scoprire le qualità della Madre di Dio.
Via marialis