Ripartire da Cristo
La catechesi, criterio di verifica della parrocchia missionaria
La secolarizzazione non può eliminare la domanda di Dio e nella società scristianizzata del terzo millennio appare ancora più evidente che la fede è un’esperienza alla quale occorre essere introdotti, per essere poi accompagnati durante tutta la vita.
La nuova catechesi prende atto della scissione tra fede e cultura nella società e propone itinerari d’iniziazione cristiana orientata agli adulti, pur presentando proposte per tutte le età e per ogni condizione. La comunità cristiana non si arrende alla religione civile, non fugge dalla società complessa e sceglie di essere chiesa e non setta. Privilegia perciò una pastorale dell’annuncio e del dialogo che rinnova la figura tradizionale del cattolicesimo popolare, facendola evolvere verso forme più chiare e coerenti di vita evangelica.
Il testo è una riflessione critica su un’esperienza di catechesi parrocchiale. Nella sessione Applicazioni si illustrano percorsi concreti di formazione per tutte le età, dalla catechesi post-battesimale fino a quella permanente degli adulti. In Appendice si offrono alcune indicazioni metodologiche essenziali per un progetto di formazione degli operatori pastorali.
DOMENICO CRAVERO, parroco e ricercatore, è anche coordinatore di comunità terapeutiche e progetti di promozione educativa rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie. Tra le sue numerose pubblicazioni, attente alla realtà educativa, familiare e pastorale segnaliamo Genitori che crescono (Effatà 2004), Corpi allo specchio (EDB 2006), Ragazzi che ce la fanno (Effatà 2006), Una speranza per i genitori (Effatà 2007), Ritornare in strada (Effatà 2009), Organizzare la speranza (Elledici 2011).
Quarta di copertina
La secolarizzazione non può eliminare la domanda di Dio e nella società scristianizzata del terzo millennio appare ancora più evidente che la fede è un’esperienza alla quale occorre essere introdotti, per essere poi accompagnati durante tutta la vita.
La nuova catechesi prende atto della scissione tra fede e cultura nella società e propone itinerari d’iniziazione cristiana orientata agli adulti, pur presentando proposte per tutte le età e per ogni condizione. La comunità cristiana non si arrende alla religione civile, non fugge dalla società complessa e sceglie di essere chiesa e non setta. Privilegia perciò una pastorale dell’annuncio e del dialogo che rinnova la figura tradizionale del cattolicesimo popolare, facendola evolvere verso forme più chiare e coerenti di vita evangelica.
Il testo è una riflessione critica su un’esperienza di catechesi parrocchiale. Nella sessione Applicazioni si illustrano percorsi concreti di formazione per tutte le età, dalla catechesi post-battesimale fino a quella permanente degli adulti. In Appendice si offrono alcune indicazioni metodologiche essenziali per un progetto di formazione degli operatori pastorali.
Ripartire da Cristo