La tua Parola mi fa vivere
Introduzione alla «lectio divina»
Il presente volume è un’introduzione alla lectio divina, alla scuola dove lo Spirito, il maestro interiore, insegna a custodire nel cuore il seme del Verbo e che pertanto richiede un atteggiamento simile a ciò che definiamo adorazione, che è la forma più alta di preghiera: la contemplazione.
Leggere le Scritture nello Spirito, dunque, è fruire di Dio nel respiro della sua Parola. Ma non dimentichiamo: nella Bibbia siamo sotto la giurisdizione unica di Dio, essa è spazio sacro ove si entra a piedi nudi, al modo di Mosè sul monte Sinai dove Dio nel fuoco nuovo gli rivela il santo nome, il suo Verbo appunto.
PASQUALE BRIZZI, sacerdote della diocesi di Crotone-Santa Severina, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma specializzandosi in teologia biblica. Presso la Pontificia Università Teresianum si è specializzato in teologia spirituale conseguendo il dottorato di ricerca con una tesi su Ignace de la Potterie. Attualmente è padre spirituale presso il Seminario maggiore regionale San Pio X di Catanzaro.
Pittore e poeta ha pubblicato anche una raccolta di liriche dal titolo: Il canto dell’anima (Milano 2006).
Quarta di copertina
Il presente volume è un’introduzione alla lectio divina, alla scuola dove lo Spirito, il maestro interiore, insegna a custodire nel cuore il seme del Verbo e che pertanto richiede un atteggiamento simile a ciò che definiamo adorazione, che è la forma più alta di preghiera: la contemplazione.
Leggere le Scritture nello Spirito, dunque, è fruire di Dio nel respiro della sua Parola. Ma non dimentichiamo: nella Bibbia siamo sotto la giurisdizione unica di Dio, essa è spazio sacro ove si entra a piedi nudi, al modo di Mosè sul monte Sinai dove Dio nel fuoco nuovo gli rivela il santo nome, il suo Verbo appunto.
La tua Parola mi fa vivere