Attualità
L'urlo degli impoveriti
L'economia tra EXPO e papa Francesco
Antonio Agnelli
pagine: 164
Il testo riflette, a partire dalle prese di posizione di papa Francesco, sul tema dell'EXPO 2015 e sull'urgenza di ripensare a questa economia che uccide e trasformarla, in uno strumento che sia al servizio della vita degli impoveriti.
L'altro
Paola Ricci Sindoni
pagine: 114
Attraverso il percorso di alcuni filosofi e dalla lettura di passi scelti della Scrittura, queste pagine intendono accompagnare il lettore all'interno della difficile arte dell'incontro con l'altro.
Sindone
La scienza rafforza la fede
Giulio Fanti
pagine: 72
Una breve e chiara esposizione, a portata di tutti, sui risultati delle ultime ricerche sulla Sindone: l'immagine corporea impressa sul telo di lino non è ancora riproducibile in tutti i suoi dettagli ed è l'unica «fotografia» che Gesù Cristo ci ha lasciato con i segni della sua dolorosissima Passione.
Silenzio
Duccio Demetrio
pagine: 144
Un libro per riscoprire e praticare il silenzio, per ritrovare un ascolto profondo e una parola vera sul mondo e sulla nostra vita.
L'infinito bambino
Vangeli dall'Africa
Gabriele Pipinato
pagine: 176
Una raccolta di lettere scritte dal Kenya da un giovane prete padovano durante gli anni di missione: un tuffo nell'umano, nell'esperienza del bisogno, nello stupore della vita, capace di scuotere il torpore del nostro vivere «bene».
Agenda Messaggero di sant'Antonio 2015
Francesco - Antonio
Autori vari
L'Agenda 2015 del «Messaggero di sant’Antonio», impreziosita da illustrazioni.
Vivere felici nell'epoca della crisi
Istruzioni per l'uso
Zdzisław Józef Kijas
pagine: 204
Un libro che accoglie la sfida posta dalla crisi economica: la riscoperta del valore della povertà. Accanto alla lotta alla miseria, la proposta di assumere un atteggiamento povero verso se stessi e la vita, per giungere a una ricchezza che nessuna crisi economica può intaccare.
Etica ed economia nell'organizzazione sanitaria
Gian Antonio Dei Tos
pagine: 228
Il testo offre un contributo all'analisi dei valori morali che ispirano i criteri di gestione delle risorse nella sanità, in una prospettiva solidarista e universalista.
Rinnovare gli ambiti di vita
Declinazioni dell'etica civile
Lorenzo Biagi, Simone Morandini
pagine: 176
Un'accurata riflessione a più voci intorno alle tante dimensioni del vivere insieme: dalla vita civile all'economia, dalla bioetica alla cura dell'ambiente.
Un giornalismo per uomini vivi
Maria Laura Conte
pagine: 328
Un interessante e documentato studio sul settimanale «Domenica», per capire come, anche nel tempo dei new media, ciò che rimane costante nel percorso di un giornale di cultura è la centralità dell'umano, con il suo complesso e irrinunciabile bisogno di verità.
Dialogare per trasfigurare il mondo
USMI nazionale -
pagine: 120
Un confronto a più voci intorno al tema del dialogo, all'interno delle comunità religiose e fra tutti gli ambiti di vita; l'ascolto accogliente dell'altro capace di vincere l'individualismo e di trasfigurare il mondo.
Il più bel libro dei Santi
David Self
pagine: 226
Il volume, riccamente illustrato da fotografie e disegni, presenta i santi dai tempi di Gesù ai nostri giorni.