Attualità
Come parlare di Dio oggi?
Anti-manuale di evangelizzazione
Fabrice Hadjadj
pagine: 180
Brillante saggio su come parlare oggi del mistero ineffabile di Dio.
Il filosofo francese ci regala le sue riflessioni provocatorie e non convenzionali sulla nuova evangelizzazione.
Cronache familiari
Marina Eva Corradi
pagine: 192
Raccolta di interventi di Marina Corradi redatti per il mensile «Messaggero di sant'Antonio» e di alcuni scritti pubblicati sull'inserto «Noi» del quotidiano «Avvenire».
Diario di una mamma giornalista che narra, con sapiente abilità, vita quotidiana e stupore vissuti accanto al marito e ai tre figli.
Gesù e i suoi discepoli
Educare con stile
Roberto Repole
pagine: 112
Il nuovo arcivescovo di Torino ci aiuta, lontano da ogni retorica, a scoprire la figura di Gesù e a gustarne il messaggio.
Etica civile
Una proposta
Fondazione LANZA
pagine: 128
Qual è la qualità della nostra coscienza civica?
Un libro che è un'occasione per suscitare e risvegliare quel «dibattito pubblico» motore della formazione di ogni senso civico, specialmente nella vita democratica.
Voci del mondo
Filippo Anastasi
pagine: 160
Molte storie, vite di personaggi cosiddetti minori che pochi conoscono, ma che spesso tirano la carretta del mondo. Eroi sconosciuti e retroscena di vite difficili: un mondo ignoto arrivato alle orecchie di milioni di ascoltatori della radio.
Liturgia semplice
Riti che trasformano
Anna Morena Baldacci
pagine: 112
Un piccolo manuale per riscoprire la bellezza di forma, stile e linguaggio della liturgia. La liturgia è «luogo educativo e rivelativo della fede», delle meraviglie di Dio e del suo agire su di noi: è il luogo in cui il dono di Dio assume le forme semplici dei simboli.
Educare alla fede
con Viktor Frankl
Eugenio Fizzotti
pagine: 160
Accurata ricerca in cui l'autore illustra come ogni esperienza religiosa sia una dimensione in continuo mutamento e porta il lettore a cogliere il senso dell'educare alla fede, che è anche un educare alla vita.
Così fragili, così umani
Érik Pillet
pagine: 136
Il testo invita ad accogliere la fragilità umana nella sua interezza e a coglierne gli aspetti positivi e fecondi. È una sfida da affrontare sia a livello sociale che individuale, una sfida capace di speranza.
Un francescano sulle strade del mondo
Massimiliano Mizzi, profeta del dialogo ecumenico e interreligioso
Silvestro Bejan
pagine: 664
L'itinerario di un frate francescano vivamente impegnato nel dialogo ecumenico e interreligioso. Una raccolta di 188 articoli pubblicati da padre Massimiliano Mizzi nella rivista «San Francesco Patrono d'Italia» dal 1972 al 2003.
Dio piantò un giardino… e vi collocò l'uomo
USMI nazionale -
pagine: 148
Un testo per formatori ed educatori sul tema del rapporto tra l'essere umano e l'intera creazione, sul ruolo che l'uomo svolge all'interno del mondo in quanto responsabile del creato.
L'educazione alla solitudine
Domenico Cravero
pagine: 172
Un breve saggio che suggerisce come vivere la propria solitudine e cme affrontare le nuove solitudini di oggi.
Raccontami una storia
Narrazione come luogo educativo
Luciano Manicardi
pagine: 200
Un piacevole scritto che ci rivela come la vita del credente sia chiamata a divenire narrazione di fede.
L'uomo è un animale narrante che vive di storie raccontate: egli stesso è storia. La fede del cristiano si regge su una narrazione sempre ripetuta e rinnovata, antica e inedita: la storia di Gesù testimoniata nei vangeli.

