Attualità
Bibbia e web
Navigare nella vita
Lidia Maggi
pagine: 68
Un confronto tra il mondo della Bibbia e quello del web per una lettura più profonda del nostro tempo e per conoscere meglio la Bibbia.
Halima
Luigi Ginami
pagine: 136
Storie dal Kenya, storie di riscatto, perdono e dignità incontrate da don Luigi Ginami nel corso di uno dei suoi tanti viaggi in Africa.
Persone che devi conoscere 2
Michela Murgia
pagine: 150
La meravigliosa penna di Michela Murgia ci regala storie di eroismi gentili, santità tascabili, protagonisti "straordinari" nella loro "ordinarietà".
Ti sarò vicino
Sulle tracce di Edith Stein: empatia e incontro col morente
Guido Miccinesi
pagine: 138
Sulle tracce di Edith Stein l'autore accompagna il lettore alla pratica del relazionarsi con l'altro, in particolare con il malato terminale e i suoi familiari.
Il pane condiviso
Trent'anni con i meninos de rua
Angelo Vincenti
pagine: 204
Testimonianze di vita raccontate da collaboratori, volontari, ragazzi e ragazze cresciuti tra i meninos de rua di Palmares, nordest del Brasile.
Ashur
Il gusto del futuro
Luigi Ginami
pagine: 130
Viaggio tra i cristiani in Iraq.
Perseguitati, oppressi e cacciati, ma nonostante tutto continuano ad affidarsi al Padre.
Il mistero dell'Universo
Agenda 2022
Valentino Salvoldi
pagine: 512
Pratica agenda giornaliera 2022.
Tema: universo, scienza e fede.
Figlio del cielo, figlio della terra
Giancarlo Taverna Patron
pagine: 282
Appassionata e avvincente narrazione della vita di Gesù con gli occhi di Maria.
Con gli occhi di un povero
Poesie su san Francesco di Assisi
Elena Bartone
pagine: 70
Raccolta di poesie su san Francesco di Assisi.
Un ritratto insolito e suggestivo del santo della lode.
Frate movida
Mission possible sulle banchine del Tevere
Paolo Fiasconaro
pagine: 192
Il libro racconta l'esperienza di nuova evangelizzazione del francescano Paolo Fiasconaro nei luoghi della movida romana (2014-2019).
Incontri, dialoghi, lunghe conversazioni per costruire ponti e relazioni.
Laudato si'
Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education
Giovanni Emidio Palaia
pagine: 118
La centralità del valore proprio di ogni creatura.
Il valore di ogni creatura in relazione con le persone.
La persona umana in relazione con la realtà che la circonda.