Attualità
Qualcosa ci parla
Sussurri e grida tra una tempesta e l'altra
Giuliano Zanchi
pagine: 138
Una riflessione profonda, originale, poliedrica sulla pandemia ancora in corso: perché non siamo riusciti a capire ciò che stava accadendo? Perché la chiesa non sa offrire le parole sapienziali che molti si aspetterebbero?
L'anima delle cose
Storie di amicizia e di montagna
Gabriele Pipinato
pagine: 166
Storia di un'amicizia unica a intensa tra Gabriele e Albano attraverso alcune esperienze in montagna, vissute insieme tra rocce, intemperie, rischio, bellezza, stupore e senso della vita.
Libera nos Domine
Sulla globalizzazione dell'indifferenza e sull'ignoranza dell'idiota giulivo
Giulio Albanese
pagine: 124
Come superare l'attuale crisi di civiltà diventata ormai fatto comune e onnipresente?
Partendo dalla convivialità, dove la distinzione di ogni essere umano non è più un incidente di percorso ma piuttosto una opportunità di crescita.
Bendera
Luigi Ginami
pagine: 130
Confronto tra la Bergamo crocifissa dal Covid19 in Italia e la Mambrui crocifissa dalla miseria in una località sperduta del Kenya.
«Prendi e leggi», anzi: no!
Piccolo vademecum per chi inizia a leggere la Bibbia
Giorgio Ronzoni
pagine: 40
Piccolo vademecum di consigli utili per chi decide di inizare a leggere la Bibbia: come fare e soprattutto come non fare.
Libretto preparato in occasione della prima Domenica della Parola di Dio istituita da papa Francesco.
Sollievo nella sofferenza
Esperienze accanto ai malati terminali
Guido Miccinesi
pagine: 106
Come un medico, che è anche diacono, accompagna i malati terminali ad ascoltare la voce dell'anima nell'attesa della morte.
Il vangelo di Simone
John Smelcer
pagine: 172
Romanzo costruito sulla vicenda di Simone di Cirene.
Un testo toccante su un personaggio che nel Vangelo rimane quasi in sordina.
Samaritanus bonus
Sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita
pagine: 110
La particolarità di questo documento è il corpus degli orientamenti pastorali espressi per la prima volta in modo organico e dettagliato.
Padre Placido Cortese
Vittima del nazismo
Apollonio Tottoli
pagine: 296
III edizione della biografia di padre Placido Cortese, francescano, impegnato nel soccorso di ebrei e perseguitati durante la seconda guerra mondiale. Fu rapito, deportato e torturato dai nazisti.
È in corso la causa di beatificazione.
I fioretti di padre Placido
Martire francescano della carità e del silenzio
Giorgio Laggioni, Piero Lazzarin
pagine: 158
La vita, l'opera, le imprese e la morte di padre Placido Cortese (1907-1944) raccontati alla maniera dei «fioretti» di san Francesco.
Padre Placido, un francescano che, durante la II guerra mondiale, soccorre i prigionieri e mette in salvo i perseguitati.
Fratelli tutti
Lettera enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Papa Francesco
pagine: 224
Edizione "francescana" della terza enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l'amicizia sociale.
Introduzione di fra Enzo Fortunato e postfazione di fra Pietro Maranesi.
Dire le diversità
Parole per un'inclusione senza se e senza ma
Salvatore Soresi
pagine: 130
Saggio su parole, tematiche, concetti per fare chiarezza e riflettere sul significato di inclusione.