Attualità
Il vangelo di Simone
John Smelcer
pagine: 172
Romanzo costruito sulla vicenda di Simone di Cirene.
Un testo toccante su un personaggio che nel Vangelo rimane quasi in sordina.
Samaritanus bonus
Sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita
pagine: 110
La particolarità di questo documento è il corpus degli orientamenti pastorali espressi per la prima volta in modo organico e dettagliato.
Padre Placido Cortese
Vittima del nazismo
Apollonio Tottoli
pagine: 296
III edizione della biografia di padre Placido Cortese, francescano, impegnato nel soccorso di ebrei e perseguitati durante la seconda guerra mondiale. Fu rapito, deportato e torturato dai nazisti.
È in corso la causa di beatificazione.
I fioretti di padre Placido
Martire francescano della carità e del silenzio
Giorgio Laggioni, Piero Lazzarin
pagine: 158
La vita, l'opera, le imprese e la morte di padre Placido Cortese (1907-1944) raccontati alla maniera dei «fioretti» di san Francesco.
Padre Placido, un francescano che, durante la II guerra mondiale, soccorre i prigionieri e mette in salvo i perseguitati.
Fratelli tutti
Lettera enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Papa Francesco
pagine: 224
Edizione "francescana" della terza enciclica di papa Francesco sulla fraternità e l'amicizia sociale.
Introduzione di fra Enzo Fortunato e postfazione di fra Pietro Maranesi.
Dire le diversità
Parole per un'inclusione senza se e senza ma
Salvatore Soresi
pagine: 130
Saggio su parole, tematiche, concetti per fare chiarezza e riflettere sul significato di inclusione.
Accompagnatori accompagnati
Condurre alla vita attraverso la morte
Guidalberto Bormolini
pagine: 136
La novità è la proposta di un metodo di accompagnamento totale, integrale, completo della persona.
Il santo vegetariano
San Francesco da Paola e gli animali
Daniele De Rosa
pagine: 150
Libretto semplice e divulgativo sul rapporto con la natura di san Francesco da Paola, eremita calabrese del XV secolo: conoscenza delle erbe, amore per il mare, alimentazione di magro "vegana", mitezza con gli animali.
Questioni di vita & di morte
La spiritualità nell'ultimo tratto di strada
Sandro Spinsanti
pagine: 100
Un libro per accompagnare i malati nella fase finale della vita a renderli consapevoli del valore profondo della spiritualità.
Lo sguardo dell'altro
Per un'etica della cura e della compassione
Alfredo Jacopozzi, Simone Olianti
pagine: 162
Altruismo, compassione, cura e dono sono le parole che gli autori hanno scelto per orientarci verso un'autentica solidarietà, per uscire tutti insieme da questa curva della storia.
Morire durante la pandemia
Nuove "normalità" e antiche incertezze
Guidalberto Bormolini, Stefano Manera, Ines Testoni
pagine: 160
Riflessioni su morte e fragilità in tempo di pandemia, evento che ha violentemente fatto emergere questi due aspetti della vita dimenticati.
Speranza
Giuseppe Goisis
pagine: 120
Breve saggio sulla natura della speranza descritta come un'emozione, che si stabilizza in un sentimento dell'esistenza, per poi configurarsi come una vera e propria virtù, di cui l'essere umano non sembra poter fare a meno.

