Libri
Giovanni Crisostomo. Le omelie sulla Passione del Signore
Lucio Coco
pagine: 224
Queste omelie di Giovanni Crisostomo offrono una lettura mirata e personale della Passione e morte di Gesù.
Pasqua in Galilea
Incontro con il Cristo risorto
Eloi Leclerc
pagine: 96
Quando il Risorto invita i suoi a recarsi in Galilea, perché là lo vedranno, significa che devono cercarlo e trovarlo nel quotidiano, nella vita di ogni giorno.
Illustrissimi
Lettere ai Grandi del passato
Albino Luciani
pagine: 352
Il libro raccoglie le lettere che l'allora patriarca di Venezia scrisse per la rivista «Messaggero di sant'Antonio» dal 1971 al 1975 indirizzandole a personaggi storici e mitici di tutti i tempi e luoghi. Linguaggio semplice e popolare per contenuti profondi, secondo lo stile del Papa del sorriso.
Life of St. Anthony - «Assidua»
By a Contemporary Franciscan
Vergilio Gamboso
pagine: 96
The first biography of St. Anthony of Padua was written by an unknown, contemporary Franciscan friar.
La Rosa e il Fuoco
Autobiografia spirituale
Ignacio Larrañaga
pagine: 160
Una biografia spirituale di padre Ignacio Larrañaga, illuminante sugli aspetti più riposti della sua personalità per farne scoprire la grande ricchezza interiore e la delicata sensibilità dell'animo.
Madre Teresa
Il segreto di un sorriso
Giuseppino De Roma
pagine: 120
Qual è il segreto del sorriso che si intravedeva sempre sul volto di Madre Teresa? Perché rifletteva la Carità. Essere guardati da lei, dai suoi occhi profondi, amorevoli, limpidi, dava la sensazione di essere guardati dagli occhi stessi di Dio.
Celebriamo e cantiamo
Canti per la liturgia
Ufficio per la liturgia della Diocesi di Padova
pagine: 312
Aggiornato repertorio di canti per l'animazione liturgica, scelti dall'ufficio per la liturgia della diocesi di Padova in base a criteri biblico-teologici, catechetici, letterari e ritmico-melodici.
Se tu non rinasci dall'alto…
Lectio divina su testi di Giovanni
Antonietta Augruso, Bruno Secondin
pagine: 200
Lectio divina sui testi di Giovanni presenti nel nuovo testamento. In primo piano sono evidenziati i processi interiori dei personaggi, i dialoghi prolungati, le simbologie e le avventure spirituali.
Bonhoeffer. Un cristianesimo non-religioso
Antologia da «Resistenza e resa» e «Lettere alla fidanzata»
Arnaud Corbic
pagine: 192
Una rilettura delle grandi riflessioni teologiche di Dietrich Bonhoeffer come traspaiono nelle lettere scritte dal carcere e nel volume "Resistenza e resa": le opere che più di altre l'hanno reso famoso.
Edmund Husserl
Pensare Dio - Credere in Dio
Angela Ales Bello
pagine: 160
Ricostruzione del pensiero filosofico di Husserl. La fecondità dell'analisi fenomenologia, di cui Husserl è paladino, si manifesta come valido strumento di ricognizione dell'intero fenomeno del sacro e del religioso.
Teresa d'Avila
La farfalla e il grande Re
Giuseppino De Roma
pagine: 160
L'autore, oltre a narrare la vita della santa e a commentare alcune sue preghiere e poesie, ne riassume il viaggio interiore, fatto per incontrare Dio, riportando le pagine più significative del Castello interiore.
L'icona della Croce di San Damiano
Tomasz Jank
pagine: 96
La storia documentata di quell'icona della croce che, dipinta nel XII secolo in Umbria per la chiesa di San Damiano, è diventata una delle più preziose reliquie francescane.

